-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 13 ore faNotizie18 Ottobre 2025
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 4 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 4 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 4 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 5 giorni faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Trenitalia: orario estivo all’insegna di turismo di prossimità e riduzione delle distanze
Connettere i territori attraverso la mobilità integrata e sostenibile, consentendo alle persone di riscoprire l’Italia viaggiando in treno in totale sicurezza. Questi i principali obiettivi dell’orario estivo di Trenitalia al via da domenica 13 giugno 2021. Tra le principali novità dell’orario estivo, il nuovo Frecciarossa notturno Milano-Reggio Calabria, che avvicina Nord e Sud Italia anche […]

Connettere i territori attraverso la mobilità integrata e sostenibile, consentendo alle persone di riscoprire l’Italia viaggiando in treno in totale sicurezza. Questi i principali obiettivi dell’orario estivo di Trenitalia al via da domenica 13 giugno 2021.
Tra le principali novità dell’orario estivo, il nuovo Frecciarossa notturno Milano-Reggio Calabria, che avvicina Nord e Sud Italia anche di notte, i nuovi collegamenti Frecciarossa Fast fra la Lombardia e la Calabria, e i nuovi collegamenti regionali verso le mete estive della Penisola con soluzioni integrate treno, bus, traghetto e mobilità dolce alla scoperta del mare, della montagna, dei borghi e delle città d’arte italiane.
Quanti usano il treno per gli spostamenti più lunghi possono utilizzare biciclette, monopattini elettrici e altri mezzi ecologici per il primo e ultimo miglio da e per le stazioni. A bordo dei treni regionali il trasporto è gratuito per biciclette pieghevoli e monopattini pieghevoli (elettrici e no), hoverboard e monowheel. È stato ampliato anche l’ingombro consentito, così da includere il massimo delle biciclette sul mercato. Inoltre, sui nuovi treni regionali Rock e Pop ci sono più spazi dedicati alle due ruote e alla ricarica dei veicoli elettrici a due ruote. Spazi per le bici anche sugli Intercity.
Molti i servizi offerti da Trenitalia grazie alla collaborazione con gli operatori della sharing mobility. Attivate partnership con Bird e Helbiz, operatori di servizi di sharing per monopattini e bici elettriche, con Cooltra, operatore di e-scooter sharing presente a Roma e Milano e con Wetaxi, l’App chiama taxi.
E in 25 città anche la partnership con il servizio di bike sharing BicinCittà. Grazie all’accordo con Fiab, i clienti del trasporto regionale possono beneficiare anche di uno sconto minimo del 10% nelle strutture alberghiere del circuito Albergabici. Per i clienti Trenitalia che noleggiano un’auto dopo aver viaggiato a bordo delle Frecce, Intercity, Intercity Notte, Eurocity ed Euronight sono disponibili le offerte esclusive di AVIS Budget Group.
Nell’orario estivo sono oltre 150 le fermate al giorno in più delle Frecce dedicate al traffico turistico estivo, con 230 collegamenti quotidiani per le città d’arte, il mare, la montagna. A queste si aggiungono nuove fermate per gli Intercity, circa 1.200 collegamenti regionali verso il mare e 400 verso le mete della natura, oltre a circa 1.400 collegamenti per le città d’arte, per un totale di oltre 5.800 corse regionali al giorno a cui si aggiungono i circa 1.000 treni regionali al giorno di Trenitalia Tper.
L’estate 2021 sarà all’insegna del turismo di prossimità e anche delle azioni messe in campo dal Gruppo Fs per la tutela della salute di viaggiatori e dipendenti durante gli spostamenti in treno. Dai dispenser di igienizzante a bordo treno all’installazione sulle Frecce dei nuovi filtri al grafene che, grazie alle loro caratteristiche, permettono una consistente diminuzione della carica di virus e batteri, migliorando significativamente la qualità dell’aria all’interno del treno. Confermata la capienza massima del 50% a bordo di tutta la flotta di Trenitalia.