-
2Pacchetti turistici: la CGUE conferma il rimborso totale quando l’inesatta esecuzione svuota di utilità il viaggio del pacchetto. La sentenza…2 di Redazione - 3 giorni faNotizie24 Novembre 2025
-
2Viaggi Rallo presenta nuovi tour culturali in Egitto con itinerari inediti, guide egittologhe e programmi pensati per approfondire la storia,…2 di Redazione - 1 settimana faCosa Fare19 Novembre 2025
-
1Il The Rocky Horror Show, storico musical di Richard O’Brien, torna in teatro nel 2025 con nuove tappe nei principali…1 di Redazione - 2 settimane faNotizie14 Novembre 2025
-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 1 mese faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 mese faCosa Fare15 Ottobre 2025
Senza Categoria
Taranto: la Polstrada ferma bus “fantasma”
Allarme per la pratica dei veicoli “fantasma” che, come spiega il vicequestore aggiunto di Taranto, Nicola Manzari, costituisce ormai una “forma di illegalità diffusa in costante crescita”. Domenica scorsa la Polstrada Taranto ha fermato un bus con a bordo 26 minori, e relativi accompagnatori, diretto a Castellaneta Marina e Crotone per un soggiorno estivo. Il […]

Allarme per la pratica dei veicoli “fantasma” che, come spiega il vicequestore aggiunto di Taranto, Nicola Manzari, costituisce ormai una “forma di illegalità diffusa in costante crescita”.
Domenica scorsa la Polstrada Taranto ha fermato un bus con a bordo 26 minori, e relativi accompagnatori, diretto a Castellaneta Marina e Crotone per un soggiorno estivo. Il controllo ha accertato che il conducente non era in grado di dimostrare il corretto rapporto di lavoro con l’azienda proprietaria del veicolo né di esibire il certificato assicurativo in corso di validità.
“I veicoli “fantasma”, cioè privi di valida assicurazione, costituiscono ormai una forma di illegalità diffusa in costante crescita soprattutto in alcune aree geografiche con conseguenze di portata economica negativa assai rilevanti verso quanti dovessero rimanere vittima di sinistro stradale – ha spiegato Manzari –“. Attraverso la Sala Operativa, la pattuglia ha effettuato un accertamento tramite banca dati Ania, dal quale è emerso che l’autobus era effettivamente privo di copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi. Prima di procedere alla contestazione dell’infrazione a al relativo sequestro amministrativo del veicolo, è stato chiesto al conducente di contattare il tour operator per l’invio sul posto di un veicolo sostitutivo, in modo da far proseguire il viaggio ai passeggeri con i minori disagi possibili, anche in ragione della presenza prevalente di bambini e ragazzi.
Al conducente del veicolo è stata contestata la violazione di cui all’art. 193 comma 2 C.d.S con sequestro amministrativo dell’autobus.




