-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 15 ore faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 16 ore faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 18 ore faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 2 giorni faDove Andare13 Ottobre 2025
-
A Livorno il nuovo grande evento enogastronomico, MareDiVino e DiGusto, dal 29 novembre al 1° dicembre 2025 al Modigliani Forum. Livorno…3 di Redazione - 2 giorni faCosa Fare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Piemonte e Valle d’Aosta: controlli mirati su autobus diretti alla GMG
Il Compartimento Polizia Stradale per il Piemonte e la Valle d’Aosta ha predisposto, in stretta collaborazione con le Diocesi del territorio, l’organizzazione dei controlli dei veicoli utilizzati per il pellegrinaggio dei giovani diretti alla Giornata Mondiale della Gioventù, in svolgimento a Cracovia fino al 31 luglio. Obiettivo dell’accordo è stato assicurare ai giovani pellegrini un […]

Il Compartimento Polizia Stradale per il Piemonte e la Valle d’Aosta ha predisposto, in stretta collaborazione con le Diocesi del territorio, l’organizzazione dei controlli dei veicoli utilizzati per il pellegrinaggio dei giovani diretti alla Giornata Mondiale della Gioventù, in svolgimento a Cracovia fino al 31 luglio.
Obiettivo dell’accordo è stato assicurare ai giovani pellegrini un viaggio sicuro, all’insegna del rispetto delle più elementari regole di sicurezza stradale. Le aziende di trasporto interpellate dalle Diocesi coinvolte sono state sottoposte a un controllo documentale per la verifica della posizione amministrativa e autorizzativa necessaria per lo svolgimento dell’incarico; a ridosso della partenza, il controllo è stato esteso alla sicurezza ed efficienza degli autobus e allo stato psicofisico dei conducenti.
L’iniziativa è andata ad integrare i controlli effettuati dalla Polizia Stradale piemontese e valdostana in occasione delle gite programmate dagli istituti nel corso dell’anno scolastico appena concluso, col proposito di mantenere alta l’attenzione delle aziende di settore sulle garanzie necessarie allo svolgimento corretto e sicuro dei servizi ai cittadini che privilegiano il trasporto collettivo a quello tradizionale con veicoli propri.