-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 2 giorni faNotizie18 Ottobre 2025
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 5 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 5 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 6 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 1 settimana faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
La sottile differenza fra un viaggio sicuro e uno pericoloso…
La campagna Anav si basa su un semplice dato, emerso da una recente ricerca Isfort: 5 euro a studente, per 50 studenti, sono 250 euro. Ecco la sottile – è il caso di dirlo – differenza tra una ditta sicura e una che non offre garanzie. Autisti in nero e gomme vecchie, solo per fare […]
La campagna Anav si basa su un semplice dato, emerso da una recente ricerca Isfort: 5 euro a studente, per 50 studenti, sono 250 euro. Ecco la sottile – è il caso di dirlo – differenza tra una ditta sicura e una che non offre garanzie. Autisti in nero e gomme vecchie, solo per fare qualche esempio, sono alcuni dei “piccoli” particolari che le scuole ora scelgono di ignorare, utilizzando il sistema delle aste a ribasso.
L’organizzazione dei viaggi scolastici non è sottoposta a regole specifiche. È effettuata direttamente dalle dirigenze, o da agenzie in caso di gite di più giorni. Nessuna gara ad evidenza pubblica; gli istituti fanno comparazioni in base ai preventivi muniti di requisiti auto dichiarati dalle ditte di trasporto : nessun riscontro sulla veridicità ed effettivo rispetto della legge. Discorso simile per i servizi di scuolabus appaltati dalle amministrazioni comunali.
Il tema è di grande attualità: alcune rubriche di servizio televisivo di ambito nazionale hanno dato spazio proprio in questi giorni a servizi di denuncia relativamente a presunti “scuolabus” sprovvisti di qualsiasi misura di sicurezza a bordo o autorizzazioni per esercitare.