-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 2 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
Senza Categoria
In viaggio sui treni storici alla scoperta delle bellezze della provincia italiana
“Un progetto lungimirante attraverso il quale è nostra intenzione far conoscere le potenzialità del turismo ferroviario ai principali tour operator nazionali e internazionali. L’obiettivo della Fondazione FS è di incrementare ulteriormente l’offerta dei treni charter sul territorio italiano, articolata su vari segmenti dalle classiche centoporte trainate da locomotive a vapore fino ai lussuosi Elettrotreni Rapidi […]

“Un progetto lungimirante attraverso il quale è nostra intenzione far conoscere le potenzialità del turismo ferroviario ai principali tour operator nazionali e internazionali. L’obiettivo della Fondazione FS è di incrementare ulteriormente l’offerta dei treni charter sul territorio italiano, articolata su vari segmenti dalle classiche centoporte trainate da locomotive a vapore fino ai lussuosi Elettrotreni Rapidi recentemente restaurati, al fine di promuovere un nuovo modo di fare turismo, colto e raffinato, e conseguentemente venire incontro alle esigenze dei viaggiatori del futuro”.
Così il direttore generale della Fondazione FS Luigi Cantamessa ha presentato il progetto “Itinerari in Treno storico”, promosso dal ministero del Turismo in collaborazione con Fondazione FS Italiane e in partnership con il tour operator Albatravel e Gambero Rosso, durante un evento alla stazione di Milano Centrale, a bordo della restaurata vettura Press&Conference della Fondazione FS, alla presenza del ministro del Turismo Massimo Garavaglia, del presidente Vicario della Fondazione FS Liberio Andreatta e dell’assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità Sostenibile della Regione Lombardia Claudia Terzi. Obiettivo del progetto favorire lo sviluppo di un nuovo modello turistico stabile, in connessione con altri servizi, abbinando il viaggio in convogli d’epoca alla riscoperta delle eccellenze territoriali della provincia italiana.
L’iniziativa coinvolgerà agenzie di viaggio, stakeholder, stampa di settore e influencer che, a bordo dei treni storici, avranno modo di partecipare a dei Fam Trip sulle più belle linee ferroviarie del Paese. Un’idea che, come sottolinea il ministro del Turismo Garavaglia, “coniuga la bellezza del Paese, in quanto mette insieme paesaggio, cultura e gusto. Il ministero del Turismo farà la propria parte per valorizzare i percorsi dei treni storici attraverso il co-finanziamento dei progetti che verranno presentati dalle Regioni. Così da rendere strutturale uno schema di turismo destinato alle aree interne e meno conosciute e bellissime del Paese”.
I Fam Trip proseguono fino al mese di novembre e interessano sette regioni italiane: Lombardia (itinerario Milano-Como, il 9 ottobre, e Milano-Paratico Sarnico, il 20 novembre), Piemonte (itinerario Torino-Canelli, il 15 e 16 ottobre), Toscana (itinerario Siena-Monte-Antico-Asciano, il 22 e 23 ottobre), Sicilia (itinerario Ragusa-Siracusa, il 27 e 28 ottobre), Campania (itinerario Napoli-Pietrelcina, il 4 e 5 novembre), Sardegna (itinerario Cagliari-San Gavino, l’11 e il 12 novembre) e Abruzzo (itinerario Sulmona-Pescocostanzo, il 17 e 18 novembre).