-
2Pacchetti turistici: la CGUE conferma il rimborso totale quando l’inesatta esecuzione svuota di utilità il viaggio del pacchetto. La sentenza…2 di Redazione - 3 giorni faNotizie24 Novembre 2025
-
2Viaggi Rallo presenta nuovi tour culturali in Egitto con itinerari inediti, guide egittologhe e programmi pensati per approfondire la storia,…2 di Redazione - 1 settimana faCosa Fare19 Novembre 2025
-
1Il The Rocky Horror Show, storico musical di Richard O’Brien, torna in teatro nel 2025 con nuove tappe nei principali…1 di Redazione - 2 settimane faNotizie14 Novembre 2025
-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 1 mese faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 mese faCosa Fare15 Ottobre 2025
Senza Categoria
Il messaggio della nostra campagna sul trasporto scolastico sicuro
La campagna Anav si basa su un semplice dato, emerso da una recente ricerca Isfort: 5 euro a studente, per 50 studenti, sono 250 euro. Ecco la sottile – è il caso di dirlo – differenza tra una ditta sicura e una che non offre garanzie. Autisti in nero e gomme vecchie, solo per fare […]
La campagna Anav si basa su un semplice dato, emerso da una recente ricerca Isfort: 5 euro a studente, per 50 studenti, sono 250 euro. Ecco la sottile – è il caso di dirlo – differenza tra una ditta sicura e una che non offre garanzie. Autisti in nero e gomme vecchie, solo per fare qualche esempio, sono alcuni dei “piccoli” particolari che le scuole ora scelgono di ignorare, utilizzando il sistema delle aste a ribasso.
L’organizzazione dei viaggi scolastici non è sottoposta a regole specifiche. È effettuata direttamente dalle dirigenze, o da agenzie in caso di gite di più giorni. Nessuna gara ad evidenza pubblica; gli istituti fanno comparazioni in base ai preventivi muniti di requisiti auto dichiarati dalle ditte di trasporto : nessun riscontro sulla veridicità ed effettivo rispetto della legge. Discorso simile per i servizi di scuolabus appaltati dalle amministrazioni comunali.
Il tema è di grande attualità: alcune rubriche di servizio televisivo di ambito nazionale hanno dato spazio proprio in questi giorni a servizi di denuncia relativamente a presunti “scuolabus” sprovvisti di qualsiasi misura di sicurezza a bordo o autorizzazioni per esercitare.





