-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 3 giorni faNotizie18 Ottobre 2025
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 6 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 6 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 7 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 1 settimana faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
“Fermata d’autobus”: a Pisa studenti a lezione di corretto utilizzo del mezzo pubblico
Proseguirà anche nel 2017-2018 il progetto “Fermata d’autobus”, promosso dalla Compagnia Toscana Trasporti e volto alla sensibilizzazione sulla legalità e il rispetto delle regole per il corretto utilizzo del trasporto pubblico. In base all’esperienza maturata nel corso degli anni nell’ambito dei progetti di valorizzazione del trasporto pubblico, l’azienda ha ritenuto interessante in questa occasione, coinvolgere il […]

Proseguirà anche nel 2017-2018 il progetto “Fermata d’autobus”, promosso dalla Compagnia Toscana Trasporti e volto alla sensibilizzazione sulla legalità e il rispetto delle regole per il corretto utilizzo del trasporto pubblico.
In base all’esperienza maturata nel corso degli anni nell’ambito dei progetti di valorizzazione del trasporto pubblico, l’azienda ha ritenuto interessante in questa occasione, coinvolgere il target degli studenti degli istituti superiori, attraverso un’esperienza formativa originale e coinvolgente, nella quale i ragazzi potessero sentirsi veramente protagonisti del percorso educativo e non semplici fruitori. Un progetto formativo partecipato dunque per sensibilizzare i più giovani verso forme di mobilità più rispettose dell’ambiente e allo stesso tempo creativo, capace di rendere concreti gli aspetti più significativi del tema della legalità e della mobilità urbana.
“Fermata d’autobus” si è articolato attraverso interventi di aula e percorsi sul territorio coordinati dalla presenza di operatori didattici esperti con l’obiettivo di fornire gli strumenti di base ai ragazzi per muoversi in autonomia e con consapevolezza con i mezzi pubblici nella loro città, sviluppare il senso civico, stabilire una sorta di decalogo per usufruire dei mezzi pubblici nel pieno rispetto dell’altro, favorire a creare l’immagine del bus, non solo come mezzo di trasporto alternativo per rendere la qualità della vita nelle nostre città più sostenibile, ma anche come mezzo di incontro e socializzazione. Le informazioni acquisite durante la fase di aula del progetto sono state verificate attraverso un’esperienza sul campo. È stato infatti effettuato un viaggio in bus con l’applicazione delle modalità di comportamento identificate in gruppo e sono state compilate alcune schede di rilevazione dati per valutare alcuni aspetti della mobilità urbana: tipologia utenti servizio, criticità, modalità di comportamento, richieste utenza ecc..
Le osservazioni e le riflessioni emerse dall’esperienza del viaggio hanno guidato i ragazzi nella scrittura di un testo, una vera e propria sceneggiatura che è stata la base di uno spot video di promozione del trasporto pubblico.