• Dove siamo
  • Chi siamo

logo gitasicura
  • Home
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro
  • homepage
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro

Senza Categoria

E poi si parla di sicurezza: i nostri TIR sono vecchi come il cucco…

  Il parco circolante italiano di autocarri pesanti (e cioè con PTT – peso totale a terra – di 16 tonnellate ed oltre) ha un’età media di 16 anni, mentre gli autocarri medi (e cioè da 3,5 a 16 tonnellate di PTT) hanno un’età media di 19 anni. Questi dati, che emergono da un’elaborazione del […]

di Redazione
6 Ottobre 2015
copiato!
Stampa

 

Il parco circolante italiano di autocarri pesanti (e cioè con PTT – peso totale a terra – di 16 tonnellate ed oltre) ha un’età media di 16 anni, mentre gli autocarri medi (e cioè da 3,5 a 16 tonnellate di PTT) hanno un’età media di 19 anni. Questi dati, che emergono da un’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Aci, mettono in evidenza che in Italia gli automezzi destinati al trasporto di merci sono mediamente datati e quindi inquinanti e poco sicuri. Questa situazione deriva in larga parte dal calo delle immatricolazioni di veicoli nuovi che ha contraddistino gli ultimi anni, a causa della crisi economica, e che ha determinato l’invecchiamento del parco circolante. Oggi il mercato degli autocarri è tornato a crescere, ma i tempi per un ringiovanimento del parco circolante restano molto lunghi. Non è però detto che l’attuale parco circolante, anche se datato, non possa essere reso più efficiente, più sicuro e meno inquinante in tempi relativamente brevi. Infatti a disposizione di chi gestisce flotte di veicoli per il trasporto merci vi sono alcune soluzioni che consentono di diminuire l’impatto ambientale dei veicoli, di renderli più sicuri ed al contempo di ottenere risparmi nelle spese di gestione. “Per ottenere questi risultati – sottolinea Daniel Gainza, direttore commerciale di Continental CVT – noi proponiamo l’utilizzo di soluzioni quali pneumatici ricostruiti e sensori che monitorano la pressione dei pneumatici, come il ContiPressureCheck. Continental è particolarmente attenta alla sostenibilità ambientale ed economica della gestione di flotte di veicoli. Per questo propone soluzioni studiate appositamente, con servizi e dispositivi tecnologici all’avanguardia, per venire incontro alle necessità delle aziende di trasporto”.

 

L’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro sull’età media del parco circolante italiano fornisce anche un prospetto dei dati a livello regionale. Ne emerge che il parco circolante di autocarri, sia pesanti che medi, è più vecchio nelle regioni del Sud Italia rispetto a quelle del Centro e del Nord. Ad ottenere il primato della regione in cui circolano gli autocarri più vecchi è la Sicilia. In questa regione, infatti, gli autocarri pesanti hanno in media 20 anni, mentre quelli medi hanno 22 anni. Di piccola consolazione è il fatto che il primato nella categoria degli autocarri medi sia in condivisione con la Calabria. La regione in cui circolano i veicoli più giovani è, invece, il Trentino Alto Adige, dove gli autocarri pesanti hanno in media 11 anni mentre quelli medi hanno 14 anni.

 

La sostenibilità ambientale del trasporto merci, il contributo dei pneumatici ricostruiti per aumentare l’efficienza di gestione delle flotte e la possiblità di seguire la vita dei pneumatici in ogni sua fase realizzando una vera filiera del pneumatico: saranno questi i temi al centro della conferenza stampa “ContiLifeCycle, concretamente sostenibile”, organizzata da Continental Truck Tires e che si svolgerà giovedì 8 ottobre dalle ore 12.30 all’interno di EXPO Milano 2015 a Rho Fiera.

 

  

Ultimi articoli

  1. egitto viaggio tour viaggi Rallo
    Viaggio in Egitto: i nuovi tour con itinerari inediti di Viaggi Rallo
    Viaggi Rallo presenta nuovi tour culturali in Egitto con itinerari inediti, guide egittologhe e programmi pensati per approfondire la storia,…
    2 di Redazione - 23 ore fa
    • Egitto
    • itinerari
    • tour
    • vacanze
    • viaggi
    • Viaggi Rallo
    • viaggio
    2
    Cosa Fare
    19 Novembre 2025
  2. The Rocky Horror Show torna in teatro
    Musical: The Rocky Horror Show torna in teatro, scopri città e date di novembre 2025
    Il The Rocky Horror Show, storico musical di Richard O’Brien, torna in teatro nel 2025 con nuove tappe nei principali…
    1 di Redazione - 6 giorni fa
    • musical
    • spettacoli
    • teatro
    1
    Notizie
    14 Novembre 2025
  3. wellness italia benessere classifica
    Wellness in Italia: ecco la classifica delle regioni più in forma
    Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…
    2 di Redazione - 1 mese fa
    • benessere
    • Not Ordinary Water
    • turismo
    • Wellness
    2
    Notizie
    18 Ottobre 2025
  4. Sagre in Italia
    In viaggio in Italia tra le sagre d’autunno, scopri dove
    Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…
    2 di Redazione - 1 mese fa
    2
    Cosa Fare
    15 Ottobre 2025
  5. Sciopero voli aerei
    Sciopero voli aerei il 29 ottobre 2025
    Il  29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…
    2 di Redazione - 1 mese fa
    • sciopero
    • sciopero aerei
    • sciopero voli
    • voli garantiti
    2
    Notizie
    15 Ottobre 2025
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo

Gitasicura (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Sito a cura di Officina Telematica, Via C. Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma
www.officinatelematica.it - Per contatti: info(at)gitasicura.it

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 05174190651
Cerca nel sito: