-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 2 giorni faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 2 giorni faNotizie18 Gennaio 2025
-
Ryanair lancia l'offerta voli low cost per San Valentino, con tariffe promozionali a partire da soli 24,99 euro. Questa offerta…2 di Redazione - 2 giorni faOfferte18 Gennaio 2025
-
Stop alle recensioni false online con l’introduzione del nuovo Ddl Recensioni. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Ddl Recensioni,…2 di Redazione - 2 giorni faNotizie18 Gennaio 2025
-
L'Armenia Tourism Committee, ente governativo responsabile della promozione del turismo nella Repubblica d'Armenia, ha ufficializzato la nomina di Lusine Gevorgyan…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie2 Dicembre 2024
Senza Categoria
Corte di Cassazione: conducente di scuolabus incaricato di pubblico servizio
Riveste la qualifica di incaricato di pubblico servizio il conducente di uno scuolabus, incaricato di guidare il mezzo e curarne manutenzione e rifornimento. Questa, in riferimento a un conducente alle dipendenze di un comune, la conclusione a cui perviene la Corte di Cassazione con la sentenza n. 45085 del 6 novembre u.s. Infatti, spiega la sentenza, […]
Riveste la qualifica di incaricato di pubblico servizio il conducente di uno scuolabus, incaricato di guidare il mezzo e curarne manutenzione e rifornimento. Questa, in riferimento a un conducente alle dipendenze di un comune, la conclusione a cui perviene la Corte di Cassazione con la sentenza n. 45085 del 6 novembre u.s. Infatti, spiega la sentenza, “durante il trasporto gli alunni sono comunque affidati alla sua vigilanza e custodia”.
Per i giudici è, peraltro, “riduttiva la prospettazione difensiva, che confina l’attività del ricorrente in un’attività meramente materiale di guida e manutenzione del mezzo di trasporto. In sentenza si precisa che anche l’attività di manutenzione del veicolo rientra tra i compiti istituzionali dell’addetto al trasporto pubblico, in quanto funzionale a garantire l’efficienza e la funzionalità del servizio pubblico di trasporto”.