-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 1 giorno faNotizie18 Ottobre 2025
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 4 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 4 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 5 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 6 giorni faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Attacco ai bus a idrogeno “Sono costosissimi e inutili”
Dismettere i due “costosissimi” minibus a idrogeno voluti per i Mondiali di sci nordico Fiemme 2013. E risolvere una volta per tutte i problemi di sicurezza per gli autisti dei mezzi pubblici in Trentino. Lo chiede in una nota dal titolo ‘Basta mezze soluzioni’ la UilTrasporti locale. Il sindacato di categoria ricorda come i due […]

Dismettere i due “costosissimi” minibus a idrogeno voluti per i Mondiali di sci nordico Fiemme 2013. E risolvere una volta per tutte i problemi di sicurezza per gli autisti dei mezzi pubblici in Trentino. Lo chiede in una nota dal titolo ‘Basta mezze soluzioni’ la UilTrasporti locale.
Il sindacato di categoria ricorda come i due bus non vengano usati, dopo lo smantellamento della stazione di rifornimento di Panchià, e la spesa di “quattro milioni e mezzo di euro”, nonostante la quale restano parcheggiati a Rovereto.
A proposito degli autisti dei bus, degli utenti e della loro sicurezza, la UilTrasporti riafferma che “investire sulla sicurezza è, infatti, urgente e fondamentale, purché lo si faccia con serietà. La tesi di chi ci accusa è che ‘servono nuove regole e non scioperi’, ma non si considera che gli scioperi servono proprio per reagire all’attuale immobilismo.
Non solo non si vedono né nuove regole né, per il momento, le tanto chiacchierate telecamere sugli autobus, ma neanche le “vecchie” soluzioni – come il famoso pulsante che permette all’autista di contattare le forze dell’ordine, pagato e installato, ma mai attivato – vengono rese operative”.