• Dove siamo
  • Chi siamo

logo gitasicura
  • Home
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro
  • homepage
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro

Senza Categoria

Anche l’insegnamento è un lavoro usurante?

La professione dell’insegnante negli ultimi anni è cambiata, è diventata più complessa. Come tutte le professioni ad alta esposizione relazionale, l’insegnamento affatica emotivamente, in quanto presuppone il “pescare” da se stessi ogni mattina competenze, motivazioni ed emozioni utili a stabilire i migliori contatti tra sé e gli alunni. Insegnare, infatti, non è soltanto un’operazione di […]

di Redazione
4 Ottobre 2016
copiato!
Stampa
Immagine per classe.jpg

La professione dell’insegnante negli ultimi anni è cambiata, è diventata più complessa. Come tutte le professioni ad alta esposizione relazionale, l’insegnamento affatica emotivamente, in quanto presuppone il “pescare” da se stessi ogni mattina competenze, motivazioni ed emozioni utili a stabilire i migliori contatti tra sé e gli alunni. Insegnare, infatti, non è soltanto un’operazione di accrescimento informativo: alunni e bambini portano con sé la loro storia personale, caratterizzata da curiosità, desiderio e gioia, così come da paure, difficoltà e disadattamento variamente espresso. Situazioni familiari carenti, ambienti sociali degradati, genitori poco presenti e caotici possono incidere profondamente sulla capacità di apprendimento e socializzazione.

Fondamentalmente occorre essere in grado di capire e valutare i differenti contesti da cui si originano i bisogni dei bambini; avere la competenza di affrontarli con le tecniche e le strategie più valide; sapere ciò che occorre fare e spesso non fare, qualora si abbiano in classe alunni con delle difficoltà. È indispensabile possedere una disponibilità non comune all’ascolto, in modo da poter valutare e intervenire adeguatamente, se necessario. Non bisogna poi mai dimenticare di mantenersi sempre autorevoli, senza mostrarsi lassisti e permissivi, a costo di scontrarsi con le famiglie. Gli alunni, specialmente della scuola primaria, usano spesso linguaggi non verbali espressi di solito attraverso il corpo e i sintomi. Quando sono più grandi possono esprimersi attraverso condotte disadattate e disfunzionali. È indispensabile ascoltare, decodificare e capire. La conoscenza è proporzionale alla possibilità di dilatare il contesto del proprio alunno. Nella misura in cui il docente ha l’opportunità e la capacità di operare su più contesti (il bambino, la famiglia, le istituzioni, il territorio), la sua attività educativa produrrà soggetti più sani.
Sempre più spesso i docenti si trovano in situazioni educative complesse e difficili da gestire: fenomeni di bullismo, l’iperattività, la caduta a picco di ogni motivazione e senso di appartenenza, rabbia variamente espressa e chiusura sono situazioni con le quali ogni insegnante deve fare i conti tutte le mattine. Anche se faticoso, conviene attrezzarsi: la posizione minimalista “io insegno e basta” non paga più. È fuori tempo, è fuori ogni logica reale, paradossalmente espone maggiormente il docente allo stress, alla frustrazione e al burn out.

Oltre a conoscere la materia che si insegna e avere passione, autorevolezza e la capacità di affascinare, bisogna saper ascoltare gli alunni, in modo da poter cogliere in tempo i segnali del loro disagio ed essere pronti a fronteggiare un problema o l’esplosione di una crisi. Un buon insegnante deve saper cogliere i fenomeni emergenti del mondo giovanile (le mode, i modi, i linguaggi), avere una certa conoscenza della psicologia dello sviluppo, aggiornandosi spesso sugli ultimi studi. Si tratta di competenze poco tecniche e molto attitudinali da affinare e collaudare attraverso confronti, collaborazioni e formazione di un certo livello: una formazione intesa come sperimentazione di progetti educativi condivisi, interessanti, innovativi ed entusiasmanti in quanto finalizzati alla crescita dell’intera comunità scolastica. Sì, insegnare è proprio faticoso. I tempi sono cambiati; gli alunni, come spesso si dice, non sono più quelli di una volta. Così pure le loro famiglie. Anche alcuni disagi sono diversi o addirittura inediti: si pensi ad esempio alla caduta del senso di appartenenza di molti giovani alle istituzioni (scuola, società e famiglia), che comporta l’accelerazione esponenziale ad alcuni fenomeni quali le dipendenze patologiche. La disponibilità interna, l’empatia, l’autorevolezza non si attivano a colpi di legge o di riforme. Sono qualità preziose che vanno coltivate nel tempo. Con pazienza e caparbietà. Per questo agli insegnanti è richiesta una dose di impegno, fatica e partecipazione emotiva particolarmente alta nel loro lavoro.

Per approfondire

 

Ultimi articoli

  1. wellness italia benessere classifica
    Wellness in Italia: ecco la classifica delle regioni più in forma
    Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…
    2 di Redazione - 2 giorni fa
    • benessere
    • Not Ordinary Water
    • turismo
    • Wellness
    2
    Notizie
    18 Ottobre 2025
  2. Sagre in Italia
    In viaggio in Italia tra le sagre d’autunno, scopri dove
    Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…
    2 di Redazione - 5 giorni fa
    2
    Cosa Fare
    15 Ottobre 2025
  3. Sciopero voli aerei
    Sciopero voli aerei il 29 ottobre 2025
    Il  29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…
    2 di Redazione - 5 giorni fa
    • sciopero
    • sciopero aerei
    • sciopero voli
    • voli garantiti
    2
    Notizie
    15 Ottobre 2025
  4. autobus navetta a guida autonoma gratis a Torino
    Torino lancia il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città
    A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…
    3 di Redazione - 5 giorni fa
    • autobus
    • autobus a guida autonoma
    • AuToMove
    • guida autonoma
    • navetta
    • Torino
    3
    Notizie
    15 Ottobre 2025
  5. Turismo, Turchia Ortahisar, in Cappadocia, tra i villaggi più belli del mondo nel 2025 per Forbes
    Turismo, Turchia: Ortahisar, in Cappadocia, tra i villaggi più belli del mondo nel 2025 per Forbes
    La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…
    3 di Redazione - 6 giorni fa
    • Cappadocia
    • Ortahisar
    • Turchia
    • turismo
    • vacanze
    • viaggi
    • viaggio
    3
    Dove Andare
    13 Ottobre 2025
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo

Gitasicura (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Sito a cura di Officina Telematica, Via C. Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma
www.officinatelematica.it - Per contatti: info(at)gitasicura.it

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 05174190651
Cerca nel sito: