-
1Il The Rocky Horror Show, storico musical di Richard O’Brien, torna in teatro nel 2025 con nuove tappe nei principali…1 di Redazione - 2 giorni faNotizie14 Novembre 2025
-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 4 settimane faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 mese faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 1 mese faNotizie15 Ottobre 2025
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 1 mese faNotizie15 Ottobre 2025
Senza Categoria
Allarme turismo a Roma: operatori contro il “Piano bus”
Si è svolto ieri un incontro convocato dall’Assessore al turismo e allo sviluppo economico di Roma Capitale con le associazioni della filiera del trasporto e del turismo. L’incontro ha costituito l’occasione per le categorie di rappresentare all’amministrazione comunale le preoccupazioni rispetto al progetto di piano autobus preannunciato, seppur ancora informalmente, dall’assessore alla Città in movimento […]

Si è svolto ieri un incontro convocato dall’Assessore al turismo e allo sviluppo economico di Roma Capitale con le associazioni della filiera del trasporto e del turismo. L’incontro ha costituito l’occasione per le categorie di rappresentare all’amministrazione comunale le preoccupazioni rispetto al progetto di piano autobus preannunciato, seppur ancora informalmente, dall’assessore alla Città in movimento Linda Meleo nonché le possibili proposte di soluzione anche in vista di una preannunciata manifestazione del 15 settembre a Roma. In questo contesto, l’assessore Meloni ha proposto la costituzione di un tavolo tecnico con il compito di elaborare specifiche proposte tecniche.
Ristoratori, hotel e tour operator romani avevano espresso nei giorni scorsi forti preoccupazioni per le possibili ripercussioni negative legate ai rincari per i bus turistici e i blocchi al centro storico. “L’espulsione dalle aree a maggiore interesse turistico degli operatori del trasporto su gomma, non compensabili dai mezzi Atac, porterebbe una serie di conseguenze su tutta la filiera” si legge in una nota diffusa dalla filiera turistica.
“Il 30% del turismo a Roma si basa sul turismo organizzato – spiega Giancarlo Iacuitto, responsabile del settore Incoming della Fiavet Lazio – Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi -. I tour operator sono molto preoccupati da questo piano pullman e alcuni potrebbero lasciare la Capitale: se vanno via loro cade tutto il castello. Anche le compagnie crocieristiche che arrivano a Civitavecchia potrebbero risentire e decidere di diminuire gli approdi, creando un effetto domino spaventoso”.




