• Dove siamo
  • Chi siamo

  • Home
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro
  • homepage
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro

Senza Categoria

Itinerari in treno storico: verso la commercializzazione i viaggi MiTur e FS Italiane per un nuovo turismo esperienziale

Si avvicina al traguardo della commercializzazione il progetto di promozione turistica “Itinerari in treno storico”, frutto della collaborazione tra il ministero del Turismo e la Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, con la partecipazione di Gambero Rosso e Albatravel. Il progetto era stato presentato il 9 ottobre scorso, in occasione del viaggio inaugurale con inizio da […]

di Redazione
1 Dicembre 2021
Stampa

Si avvicina al traguardo della commercializzazione il progetto di promozione turistica “Itinerari in treno storico”, frutto della collaborazione tra il ministero del Turismo e la Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, con la partecipazione di Gambero Rosso e Albatravel.

Il progetto era stato presentato il 9 ottobre scorso, in occasione del viaggio inaugurale con inizio da Milano, in direzione Como, e ritorno. L’ultima tappa del “lungo viaggio promozionale”, sabato 20 novembre 2021, è stata sempre in Lombardia, questa volta per la tratta Milano-Bergamo-Paratico Sarnico.

“I treni storici – ha dichiarato il ministro del Turismo Massimo Garavaglia, partecipando al viaggio esperienziale conclusivo – rappresentano la sintesi di una serie di elementi dell’industria del turismo che il Governo intende valorizzare. Aiutano a scoprire luoghi e favoriscono la conoscenza del nostro patrimonio enogastronomico”.

14 viaggi esperienziali in 7 regioni italiane

Il programma prevedeva 14 Familiarition (Fam) Trip: viaggi di tipo esperienziale-promozionale in treno storico (a vapore, diesel o elettrico, su carrozze in legno dei primi del Novecento, automotrice e personale in livrea originale), su brevi e insoliti percorsi ferroviari interregionali, in sette Regioni d’Italia (in ordine di calendario di programmazione: Lombardia, Piemonte, Toscana, Sicilia, Campania, Sardegna, Abruzzo).

I viaggiatori sono stati ospiti “speciali”: oltre 210 tra agenzie di viaggio e tour operator, più di 100 testate giornalistiche (tra cui 10 della stampa estera), opinion leader, influencer e stakeholder, per testare la fattibilità e il gradimento del mercato di un nuovo “turismo ferroviario”, di comunità e di prossimità, “dolce” e “lento”.
Un’offerta turistica da sviluppare commercialmente in collaborazione tra operatori di differenti categorie – di trasporto ferroviario, professioni turistiche e aziende enogastronomiche –, per organizzare nuove coinvolgenti esperienze di viaggio alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e naturali, storiche e culturali, dei territori attraversati e delle mete di destinazione, vicini agli ordinari luoghi di vita, ma spesso solitamente difficili da raggiungere con mezzi pubblici, in occasioni per conoscere, valorizzare e “gustare” le eccellenze del made in Italy, delle tradizioni e delle produzioni locali, alimentari e artigianali.

Promuovere modalità di viaggio e di vista alternative e decentrate

Il progetto è coerente con il Piano di Promozione messo a punto dal ministero del Turismo, con l’obiettivo di valorizzare e sviluppare modalità di visita e di viaggio alternative a quelle classiche, che siano “decentrate” dai “grandi attrattori” e destagionalizzate, per un “turismo tutto l’anno”, motore di sviluppo sostenibile, integrato e inclusivo nelle realtà territoriali, di sostegno alla microeconomia. Questo è anche l’obiettivo strategico delle Rome Guidelines for Future of Tourism, le Linee guida per il futuro del turismo presentate a conclusione degli incontri tra i Ministri del Turismo al G20 di Roma.

I sette itinerari del progetto di promo-commercializzazione in partenariato tra il MiTur e Fondazione FS Italiane sono stati organizzati in collaborazione con otto tour operator nazionali nel settore dell’incoming, per arricchire l’esperienza di viaggio in treno storico con visite guidate, escursioni e degustazioni.

A conclusione della prima fase, agli speciali viaggiatori è stato somministrato un questionario, per rilevare il grado di soddisfazione. Quasi l’80% non aveva mai viaggiato prima in un convoglio d’epoca. Più del 70% degli operatori turistici ha espresso il pieno apprezzamento e quasi l’87 % si è detto soddisfatto dell’organizzazione. Soprattutto, all’unanimità, quest’esperienza di viaggio è stata giudicata di grande interesse per la propria clientela.

La fase di sviluppo di offerta sul mercato prevede la commercializzazione di pacchetti comprensivi di servizi a terra e a bordo treno, in partnership tra Trenitalia e le agenzie di viaggio e i tour operator.

 

Ultimi articoli

  1. BIT: la fiera del turismo a Milano Rho dal 9 all’11 febbraio 2025
    Manca poco all’inizio di BIT 2025 – Borsa Internazionale del Turismo, il principale evento italiano dedicato all’innovazione nel settore travel.…
    2 di Redazione - 3 mesi fa
    • eventi
    • travel
    • turismo
    • vacanze
    • viaggi
    2
    Cosa Fare
    7 Febbraio 2025
  2. FlixBus: biglietti UEFA gratis, vinci con il nuovo concorso
    FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…
    2 di Redazione - 3 mesi fa
    • calcio
    • concorso
    • viaggi
    2
    Concorsi
    5 Febbraio 2025
  3. Sciopero mezzi e treni Milano: stop di Trenord e Atm a febbraio
    Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…
    2 di Redazione - 3 mesi fa
    • sciopero
    • sciopero Atm
    • sciopero treni
    2
    Notizie
    4 Febbraio 2025
  4. Milano Tattoo Convention 2025: date, biglietti e come arrivare alla fiera
    La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…
    2 di Redazione - 4 mesi fa
    • eventi
    • fiere
    2
    Cosa Fare
    18 Gennaio 2025
  5. Sciopero treni 25 e 26 gennaio 2025: orari e treni garantiti
    Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…
    2 di Redazione - 4 mesi fa
    • sciopero
    • sciopero treni
    • travel
    • viaggi
    2
    Notizie
    18 Gennaio 2025
gitasicura usa cookie propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica. Leggi l'informativa sulla Privacy per saperne di più..
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo

Gitasicura (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Sito a cura di Officina Telematica, Via C. Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma
www.officinatelematica.it - Per contatti: info(at)gitasicura.it

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 05174190651
Cerca nel sito:
Exit mobile version