• Dove siamo
  • Chi siamo

logo gitasicura
  • Home
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro
  • homepage
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro

Senza Categoria

Uniontrasporti: Bologna è la città più facile da raggiungere per i turisti

Tra le mete turistiche del nostro Paese, Bologna è la città più facilmente accessibile – che si tratti di auto, treno o aereo –, seguono Milano e i Colli Euganei con le loro rinomate località termali. Molte bellissime località turistiche della Sardegna – Alghero o la Gallura – la Sicilia occidentale e il Gargano, con […]

di Redazione
13 Settembre 2021
copiato!
Stampa
Immagine per Bologna-SanPetronioPiazzaMaggiore.jpg

Tra le mete turistiche del nostro Paese, Bologna è la città più facilmente accessibile – che si tratti di auto, treno o aereo –, seguono Milano e i Colli Euganei con le loro rinomate località termali. Molte bellissime località turistiche della Sardegna – Alghero o la Gallura – la Sicilia occidentale e il Gargano, con una vera e propria perla come Vieste, hanno invece ampi margini di miglioramento per quanto riguarda l’accessibilità.

Questi in sintesi i risultati della ricerca realizzata da Uniontrasporti per Unioncamere su 63 destinazioni turistiche italiane. Prendendo in considerazione le performance delle destinazioni in base alle diverse modalità di trasporto (stradale, ferroviario e aereo) l’analisi ha elaborato un indicatore di accessibilità multimodale, che restituisce la capacità complessiva di una determinata località turistica di essere raggiunta in maniera agevole.

 

Nella top ten delle località turistiche di più facile accesso 8 città d’arte

Secondo il modello costruito da Uniontrasporti, Bologna vanta un livello di accessibilità superiore alla media nazionale del 32%. Al secondo posto troviamo Milano, con accessibilità complessiva superiore alla media del 29%; al terzo posto le Terme e Colli Euganei in Veneto. Nella top ten figurano 8 città d’arte (Bologna, Milano, Roma, Parma, Firenze, Pordenone, Napoli e Salerno) ma solo 2 destinazioni puramente turistiche come i Colli Euganei e il Litorale Veneto. Nonostante risultino facilmente accessibili con la modalità aerea, le destinazioni più remote come quelle sarde, siciliane e calabresi si posizionano comunque agli ultimi posti della classifica finale, così come il Gargano.

Un livello critico di accessibilità non riguarda solo le Isole maggiori e alcune aree del Mezzogiorno: molte aree montane sono raggiungibili solo con il mezzo privato, ad esempio le aree turistiche valdostane, che si posizionano al 44° posto (Monte Cervino) e al 58° (Gran Paradiso). Se l’auto, come rileva l’Istat, è il mezzo di trasporto maggiormente utilizzato dai turisti italiani (59%) e stranieri (62%), tra le destinazioni più facilmente raggiungibili con questo mezzo di trasporto primeggia Bologna, seguita da Milano e da Parma. In generale, l’analisi mostra che le destinazioni del Centro-Nord risultano più centrali rispetto ai luoghi di origine presi in considerazione, mentre sono evidenti i limiti delle località insulari, delle aree remote e di confine e delle aree montane.

“La pandemia Covid ha modificato profondamente le abitudini dei turisti e non solo, dalla scelta delle destinazioni meno affollate alla preferenza per residence o case vacanze – ha spiegato Antonello Fontanili, direttore di Uniontrasporti –. Lo stesso è successo per la scelta del mezzo di trasporto, con una netta preferenza per l’auto piuttosto che soluzioni più comode e anche veloci come l’aereo e il treno. In tale contesto, occorre pensare a una rete dei trasporti meglio correlata ai flussi turistici che sappia offrire una maggiore intermodalità, intesa come pluralità di modalità interconnesse e coerenti tra loro”.

La metà più facile da raggiungere in aereo è Milano

In media il 30% dei turisti, tra italiani e stranieri, utilizza l’aereo come mezzo per viaggiare. Rispetto ai movimenti turistici internazionali, il trasporto aereo rappresenta il vettore più importante. In questo caso, la meta più accessibile è Milano, seguita da Roma. Tra le 63 destinazioni analizzate, 9 non dispongono di infrastrutture per i servizi aerei in un’area distante fino a un’ora e mezza (Lagonegrese-Pollino in Basilicata; Alpe di Siusi e Dolomiti Val Gardena, Merano e Brunico nella provincia di Bolzano; Alta Valtellina-Livigno in Lombardia; Gargano e Daunia in Puglia; la Val di Fassa nella provincia di Trento; il Gran Paradiso in Valle d’Aosta e le Dolomiti-Cortina d’Ampezzo in Veneto).
Alcune destinazioni non facili da raggiungere con la modalità aerea, come quelle sarde e calabresi, riescono a recuperare diverse posizioni nel ranking dell’accessibilità, arrivando a metà classifica e anche più su (Cagliari è quindicesima). Così come Catania e Siracusa, che, grazie alla presenza dell’aeroporto, si posizionano tra le prime dieci a livello nazionale.

Treno poco utilizzato negli spostamenti turistici

Poco utilizzato negli spostamenti turistici il treno, che incide sul 10% dei trasporti totali. Anche in questo caso, comunque, le mete più facilmente accessibili risultano Bologna, Milano e Roma. Intorno alla media, però, figurano due destinazioni toscane (Viareggio e Chianciano Terme) e poco sotto Jesolo.

“I risultati dello studio – ha aggiunto Antonello Fontanili – evidenziano situazioni emblematiche come quelle relative a Lombardia e Veneto, con Milano e Colli Euganei nelle prime posizioni e l’Alta Valtellina in 55° posizione, che sconta un’accessibilità ridotta analoga a quella calcolata per le Dolomiti Bellunesi (48° posto). Stiamo parlando di due “destinazioni” che tra qualche anno – nel 2026 – saranno raggiunte da migliaia di turisti, atleti, giornalisti in occasione delle Olimpiadi di Milano-Cortina. L’immagine di un’intera nazione e il successo di un’iniziativa di livello mondiale può dipendere anche dalla facilità con cui ci si sposta da una località e l’altra”.

 

Ultimi articoli

  1. BIT fiera turismo 2025 Milano Rho
    BIT: la fiera del turismo a Milano Rho dal 9 all’11 febbraio 2025
    Manca poco all’inizio di BIT 2025 – Borsa Internazionale del Turismo, il principale evento italiano dedicato all’innovazione nel settore travel.…
    2 di Redazione - 3 mesi fa
    • eventi
    • travel
    • turismo
    • vacanze
    • viaggi
    2
    Cosa Fare
    7 Febbraio 2025
  2. biglietti UEFA concorso FlixBus
    FlixBus: biglietti UEFA gratis, vinci con il nuovo concorso
    FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…
    2 di Redazione - 3 mesi fa
    • calcio
    • concorso
    • viaggi
    2
    Concorsi
    5 Febbraio 2025
  3. Sciopero mezzi treni Milano Atm Trenord
    Sciopero mezzi e treni Milano: stop di Trenord e Atm a febbraio
    Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…
    2 di Redazione - 3 mesi fa
    • sciopero
    • sciopero Atm
    • sciopero treni
    2
    Notizie
    4 Febbraio 2025
  4. fiera tatuaggio Milano Tattoo Convention 2025
    Milano Tattoo Convention 2025: date, biglietti e come arrivare alla fiera
    La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…
    2 di Redazione - 4 mesi fa
    • eventi
    • fiere
    2
    Cosa Fare
    18 Gennaio 2025
  5. sciopero treni
    Sciopero treni 25 e 26 gennaio 2025: orari e treni garantiti
    Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…
    2 di Redazione - 4 mesi fa
    • sciopero
    • sciopero treni
    • travel
    • viaggi
    2
    Notizie
    18 Gennaio 2025
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo

Gitasicura (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Sito a cura di Officina Telematica, Via C. Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma
www.officinatelematica.it - Per contatti: info(at)gitasicura.it

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 05174190651
Cerca nel sito: