-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 1 giorno faDove Andare13 Ottobre 2025
-
A Livorno il nuovo grande evento enogastronomico, MareDiVino e DiGusto, dal 29 novembre al 1° dicembre 2025 al Modigliani Forum. Livorno…3 di Redazione - 1 giorno faCosa Fare13 Ottobre 2025
-
La crociera alle Canarie con MSC Musica sarà una delle esperienze più affascinanti dell’inverno 2025-2026. MSC Crociere posiziona la sua…2 di Redazione - 5 giorni faCosa Fare9 Ottobre 2025
-
Dal 10 al 12 ottobre 2025 il borgo barocco di Palazzolo Acreide, nel cuore dei Monti Iblei, diventa protagonista di…3 di Redazione - 5 giorni faCosa Fare9 Ottobre 2025
Senza Categoria
Una strada verde sulla linea ferroviaria dismessa nei pressi di Verona dopo la realizzazione dell’AV verso il Brennero
Un nuovo collegamento “verde”, una Green Way sorgerà sull’area della linea ferroviaria dismessa di circa 9 chilometri dalla fine dell’abitato di Pescantina fino al bivio di San Massimo in territorio veronese a seguito della realizzazione della linea alta velocità/alta capacità Verona-Brennero. Previste aree verdi e piste ciclabili, passerelle pedonali, interconnessioni dedicate alla mobilità dolce. Rete Ferroviaria […]

Un nuovo collegamento “verde”, una Green Way sorgerà sull’area della linea ferroviaria dismessa di circa 9 chilometri dalla fine dell’abitato di Pescantina fino al bivio di San Massimo in territorio veronese a seguito della realizzazione della linea alta velocità/alta capacità Verona-Brennero. Previste aree verdi e piste ciclabili, passerelle pedonali, interconnessioni dedicate alla mobilità dolce.
Rete Ferroviaria Italiana e Italferr completeranno a febbraio il Progetto di fattibilità tecnico-economica dell’ingresso nord dell’Alta capacità a Verona. Un intervento che prevede il quadruplicamento dell’attuale linea ferroviaria Verona-Brennero. In parallelo allo sviluppo del progetto di fattibilità tecnico-economica della linea ferroviaria, da diversi mesi i tecnici del Comune di Verona e di RFI sono impegnati in incontri per definire il Masterplan degli interventi di riqualificazione superficiale lungo la linea ferroviaria Verona-Brennero, che verrà dismessa e lasciata libera dai binari in quanto sono previste due tratte interrate a San Massimo e Parona.
L’elemento conduttore di tutto il progetto è il percorso ciclabile e pedonale, che sarà intervallato da aree verdi, con nuove piantumazioni di varietà autoctone, e parchi gioco realizzati in diversi punti del tracciato. La ciclabile, realizzata a partire da San Massimo su un tratto sostanzialmente pianeggiate, avrà alcune intersezioni in corrispondenza delle principali strade cittadine. Nell’area dell’attuale stazione ferroviaria di Parona, invece, si procederà con il rinfoltimento del verde, attraverso l’inserimento di alberi ad alto fusto, piccole piante e prato.