-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 2 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 2 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 2 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 4 giorni faDove Andare13 Ottobre 2025
-
A Livorno il nuovo grande evento enogastronomico, MareDiVino e DiGusto, dal 29 novembre al 1° dicembre 2025 al Modigliani Forum. Livorno…3 di Redazione - 4 giorni faCosa Fare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Un autobus elettrico per viaggiare nella Roma imperiale
Una full immersion itinerante nella Roma imperiale che prende vita dal confronto tra visione attuale e immagine degli stessi luoghi in età antica. E non servono occhiali o visori: le ricostruzioni delle architetture romane si formano su schermi Oled sovrapposti ai finestrini di un autobus. Un sistema di tendine motorizzate, poi, apre la visione sulle […]

Una full immersion itinerante nella Roma imperiale che prende vita dal confronto tra visione attuale e immagine degli stessi luoghi in età antica. E non servono occhiali o visori: le ricostruzioni delle architetture romane si formano su schermi Oled sovrapposti ai finestrini di un autobus. Un sistema di tendine motorizzate, poi, apre la visione sulle corrispondenti bellezze odierne.
Avanti e indietro tra millenni di storia, con Virtual reality bus il confronto è immediato: un autobus elettrico in giro tra i monumenti e i resti della Roma Imperiale, al cui interno si avvicendano continuamente la visione reale dell’oggi e le corrispondenti ricostruzioni virtuali in 3D, realizzate da specialisti italiani di effetti visivi con la supervisione di curatori archeologi. Ricostruzioni tridimensionali ma senza necessità di visore (tecnologia VF, visor free). E intanto, sempre a bordo, musica ed emissione di profumi e fragranze ad hoc.
I tour si svolgono tutti i giorni dalle 16.20 alle 19.40 (ultima corsa), al costo di 15 euro (ridotto a 10 euro con la MIC card). Il percorso dura 30 minuti ed è fruibile in italiano e inglese.
I biglietti si acquistano al botteghino presso la Colonna Traiana oppure online.
L’itinerario prevede la partenza da piazza della Madonna di Loreto, per raggiungere i Fori Imperiali, poi verso il Teatro di Marcello; a seguire Colosseo, Palatino, Circo Massimo e ritorno all’Altare della Patria.
“Un’esperienza straordinaria – ha commentato il sindaco Gualtieri dopo un giro di prova –. Si ha la sensazione di viaggiare fisicamente nella città antica, con la possibilità di confrontarla, altrettanto fisicamente, con quella attuale”.