-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 3 giorni faNotizie18 Ottobre 2025
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 6 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 6 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 6 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 1 settimana faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Turismo esperenziale: parte “Cetara Contadini Pescatori”
Il logo era stato già presentato in anteprima a novembre alla Bitesp – Borsa Internazionale Turismo Esperienziale, tenutasi a Venezia, ma ora è diventato ufficiale insieme al progetto “Cetara Contadini pescatori- Gal terra protetta”. Il piccolo borgo marinaro della Costiera Amalfitana ha deciso di unire le due anime che lo contraddistinguono e lo rendono una meta […]

Il logo era stato già presentato in anteprima a novembre alla Bitesp – Borsa Internazionale Turismo Esperienziale, tenutasi a Venezia, ma ora è diventato ufficiale insieme al progetto “Cetara Contadini pescatori- Gal terra protetta”.
Il piccolo borgo marinaro della Costiera Amalfitana ha deciso di unire le due anime che lo contraddistinguono e lo rendono una meta unica al mondo: il mare, con i suoi pescatori dediti alla difficile pesca di alici e tonno, e la terra, con l’aspro lavoro sui terrazzamenti della costiera che consentono di coltivare, tra l’altro, il pregiato e unico al mondo limone sfusato. Il frutto dal quale, per intenderci, si ricava il delizioso liquore ormai noto ovunque: il limoncello della costiera amalfitana.
Il concept mare/monti è stato bene esplicitato per contribuire alla diffusione in loco del turismo esperienziale: il giallo dei limoni, l’onda del mare, il verde delle coltivazioni, l’azzurro del pesce.
Ad idearlo Alessia Benincasa, consulente della comunicazione nel settore food e agroalimentare.
Hanno aderito all’Ats beneficiaria della misura di finanziamento del Gal Terra Protetta CE.TOUR S.A.S. (capofila), TAFURI SIMONA, ZUPPARDI LUIGI SANDRO, GESTHOTEL S.R.L., TORRENTE’S S.R.L., SAN PIETRO S.R.L., CIANCIOLA S.R.L.S., RISTORANTE ACQUAPAZZA S.R.L., impegnate da diversi mesi nella formazione – sia in aula che in esterna – che le renderà protagoniste di un prodotto di Storyliving Experience, che farà la differenza nel mercato di appartenenza.