-
2Pacchetti turistici: la CGUE conferma il rimborso totale quando l’inesatta esecuzione svuota di utilità il viaggio del pacchetto. La sentenza…2 di Redazione - 20 ore faNotizie24 Novembre 2025
-
2Viaggi Rallo presenta nuovi tour culturali in Egitto con itinerari inediti, guide egittologhe e programmi pensati per approfondire la storia,…2 di Redazione - 6 giorni faCosa Fare19 Novembre 2025
-
1Il The Rocky Horror Show, storico musical di Richard O’Brien, torna in teatro nel 2025 con nuove tappe nei principali…1 di Redazione - 2 settimane faNotizie14 Novembre 2025
-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 1 mese faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 mese faCosa Fare15 Ottobre 2025
Senza Categoria
“Truck and Bus”: fino al 31 luglio la campagna di controlli Tispol per la sicurezza sulle strade
Fino al 31 luglio Tispol, il Network Europeo delle Polizie stradali, è impegnato nella campagna “Truck and Bus”, che prevede controlli per sensibilizzare i conducenti di mezzi di trasporto di persone e cose a rispettare gli standard di sicurezza e ridurre il numero di vittime sulle strade.Alla rete di cooperazione tra Polizie stradali, nata nel 1996 sotto […]

Fino al 31 luglio Tispol, il Network Europeo delle Polizie stradali, è impegnato nella campagna “Truck and Bus”, che prevede controlli per sensibilizzare i conducenti di mezzi di trasporto di persone e cose a rispettare gli standard di sicurezza e ridurre il numero di vittime sulle strade.
Alla rete di cooperazione tra Polizie stradali, nata nel 1996 sotto l’egida dell’Unione europea, con l’obiettivo di migliorare gli standard di sicurezza stradale attraverso attività di prevenzione, informazione e controllo, ad oggi aderiscono 28 Paesi Ue, la Svizzera, la Norvegia e la Serbia (con status di osservatore). L’Italia è rappresentata dal Servizio Polizia Stradale del ministero dell’Interno.
La campagna “Truck and Bus” si propone di dare vita a un’azione combinata, a livello europeo, per sviluppare la consapevolezza comune, tra conducenti e utenti della strada, sul fatto che in ogni momento le forze di Polizia stradale dell’Unione europea operano attraverso uguali strumenti e modalità per un obiettivo comune. Attraverso campagne mediatiche e un’intensificazione dei controlli sulle maggiori arterie statali, l’iniziativa punta a ridurre il numero di vittime e dei sinistri sulle strade, in accordo con il Piano d’Azione europeo 2011/2020. Tra le operazioni previste, controlli sui mezzi pesanti adibiti al trasporto merci (comprese le merci pericolose) e sugli autobus, sia di immatricolazione nazionale che straniera: durante gli accertamenti saranno verificati lo stato psicofisico dei conducenti, il rispetto dei limiti di velocità, il rispetto della normativa ADR sul trasporto delle merci pericolose e tutte le prescrizioni che riguardano il mondo dell’autotrasporto a livello nazionale e comunitario. I risultati del progetto a livello nazionale verranno diffusi a partire dall’11 agosto 2016, mentre i dati europei verranno resi noti in data successiva.
In concomitanza con la campagna “Truck and Bus”, Tispol promuove anche l’operazione “Viaggiare Sicuri”, indirizzata al controllo delle ordinarie condizioni di sicurezza degli autoveicoli e dei veicoli a due ruote che nel periodo estivo si muoveranno nel territorio nazionale, articolata in due fasi corrispondenti ai periodi di più intenso traffico veicolare turistico, ossia quelli comunemente definiti “esodo” e “controesodo”.




