-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 12 ore faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 13 ore faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 15 ore faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 2 giorni faDove Andare13 Ottobre 2025
-
-
A Livorno il nuovo grande evento enogastronomico, MareDiVino e DiGusto, dal 29 novembre al 1° dicembre 2025 al Modigliani Forum. Livorno…3 di Redazione - 2 giorni faCosa Fare13 Ottobre 2025
-
Senza Categoria
Treno+bici: la soluzione ideale per scoprire Ravenna
Coniugare turismo, cultura e rispetto dell’ambiente godendosi un viaggio alla scoperta di una delle città più belle del nostro Paese, che custodisce numerosi siti Unesco, a testimonianza di una storia millenaria che ha lasciato tracce di sfolgorante bellezza e preziosità sul suo territorio. Raggiungere Ravenna con un treno regionale e noleggiare una bicicletta per andare […]
Coniugare turismo, cultura e rispetto dell’ambiente godendosi un viaggio alla scoperta di una delle città più belle del nostro Paese, che custodisce numerosi siti Unesco, a testimonianza di una storia millenaria che ha lasciato tracce di sfolgorante bellezza e preziosità sul suo territorio.
Raggiungere Ravenna con un treno regionale e noleggiare una bicicletta per andare alla scoperta della città è una soluzione comoda, ecologica e anche conveniente grazie all’accordo tra Trenitalia Tper e la Cooperativa sociale San Vitale, che prevede uno sconto del 10% sulle tariffe di noleggio bici e deposito bagagli presso Ve.Ra., la velostazione accanto alla stazione ferroviaria.
Lo sconto è riservato ai possessori di un biglietto regionale con destinazione Ravenna, ai titolari di abbonamenti mensili e annuali a tariffa regionale e ai possessori della Smart Card Unica Emilia Romagna. All’interno della velostazione sono presenti anche un’officina meccanica specializzata e un info point per il cicloturismo, oltre a servizi di bike-sharing e vendita bici e accessori per le due ruote.
Treni sempre più ecologici per un turismo sostenibile
Favorire l’uso del treno non solo per gli spostamenti di lavoro e studio, ma anche per quelli di svago e turismo e creare sinergie con il territorio per favorire forme di turismo sostenibile, sono fra gli obiettivi di Trenitalia Tper in Emilia Romagna.
Grazie al rinnovo del parco mezzi, i nuovi treni Rock, Pop ed ETR 350 sono oramai in servizio permanente anche sulla tratta Bologna-Ravenna-Rimini, garantendo maggiore comfort per i passeggeri, più posti per le bici al seguito e postazioni di ricarica per quelle elettriche.
I nuovi convogli sono anche più ecologici. E consumano il 30% di elettricità in meno rispetto ai treni precedenti e sono riciclabili fino al 97%.
Ogni giorno fino a 41 treni regionali di Trenitalia Tper collegano Bologna a Ravenna, con tempi di viaggio a partire da 54 minuti e 41 sono anche le corse giornaliere fra Rimini e Ravenna, con tempi di viaggio a partire da 52 minuti e fermate nelle località della costa ravennate.