-
L'Armenia Tourism Committee, ente governativo responsabile della promozione del turismo nella Repubblica d'Armenia, ha ufficializzato la nomina di Lusine Gevorgyan…2 di Redazione - 1 mese faNotizie2 Dicembre 2024
-
Se sogni di trascorrere un Capodanno in Lapponia immerso tra paesaggi innevati e sotto il cielo illuminato dall'aurora boreale, ecco…2 di Redazione - 3 mesi faCosa Fare22 Ottobre 2024
-
Il Festival delle Mongolfiere 2024 torna a Paestum, dal 28 Settembre al 6 Ottobre 2024, per la sua quattordicesima edizione.…2 di Redazione - 4 mesi faCosa Fare24 Settembre 2024
-
Stai cercando un’esperienza unica e indimenticabile per il tuo Capodanno? L’Oman, con i suoi paesaggi incontaminati e la sua cultura…3 di Redazione - 4 mesi faFestività17 Settembre 2024
-
Norwegian Cruise Line (NCL), leader globale nel settore delle crociere, ha lanciato una straordinaria offerta per la stagione primavera/estate 2026.…2 di Redazione - 5 mesi faMete turistiche29 Agosto 2024
Senza Categoria
Treni storici FS: il 26 settembre viaggio inaugurale per la riapertura della linea Fabriano-Pergola
Domenica 26 settembre nell’ambito della programmazione dei treni storici della Fondazione FS si svolgerà il viaggio inaugurale per la riapertura della linea Fabriano-Pergola. Il treno sarà allestito con locomotiva diesel e storiche vetture Terrazzini con bagagliaio. La ferrovia costeggia la dorsale appenninica attraversando la Valle del Cesano, toccando alcuni tra i luoghi più affascinanti delle […]
Domenica 26 settembre nell’ambito della programmazione dei treni storici della Fondazione FS si svolgerà il viaggio inaugurale per la riapertura della linea Fabriano-Pergola. Il treno sarà allestito con locomotiva diesel e storiche vetture Terrazzini con bagagliaio.
La ferrovia costeggia la dorsale appenninica attraversando la Valle del Cesano, toccando alcuni tra i luoghi più affascinanti delle Marche. Dopo la partenza da Ancona, superata la stazione di Fabriano il treno raggiungerà Cà Maiano e poi Melano-Marischio, la fermata dismessa di Bastia-Rucce e quindi Sassoferrato. Da qui la linea imbocca la galleria Fontanaldo per raggiungere il punto più alto del percorso a circa 430 metri. Proseguendo verso Monterosso Marche e Bellisio-Solfare, si lambisce il magnifico Santuario della Madonna del Sasso fino a giungere al capolinea, Pergola.
La Valle del Cesano è ricca di sentieri per praticare Biking, Hiking ed escursioni. Molte le aree di interesse storico, paesaggistico e culturale, come, ad esempio, la Gola della Madonna del Sasso, che custodisce un Santuario risalente al tempo dei Longobardi. Nella località di Bellisio Solfare è possibile visitare la Miniera di Cabernardi facente parte del “Parco museo minerario delle miniere dello zolfo delle Marche”.