-
2Pacchetti turistici: la CGUE conferma il rimborso totale quando l’inesatta esecuzione svuota di utilità il viaggio del pacchetto. La sentenza…2 di Redazione - 3 giorni faNotizie24 Novembre 2025
-
2Viaggi Rallo presenta nuovi tour culturali in Egitto con itinerari inediti, guide egittologhe e programmi pensati per approfondire la storia,…2 di Redazione - 1 settimana faCosa Fare19 Novembre 2025
-
1Il The Rocky Horror Show, storico musical di Richard O’Brien, torna in teatro nel 2025 con nuove tappe nei principali…1 di Redazione - 2 settimane faNotizie14 Novembre 2025
-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 1 mese faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 mese faCosa Fare15 Ottobre 2025
Senza Categoria
Trasporto turistico e scolastico: associazioni in audizione in Commissione Trasporti della Regione Lazio
“Serve un intervento organico, abbiamo anche sollecitato il governo nazionale, ma non c’è nulla nel decreto Rilancio. Alla Regione chiediamo un meccanismo di compensazione dei minori introiti, di intervenire sulle accise per il gasolio, di sospendere le tasse di ingresso per tutto il 2021, di concerto con il Comune di Roma. Queste le richieste avanzate […]

“Serve un intervento organico, abbiamo anche sollecitato il governo nazionale, ma non c’è nulla nel decreto Rilancio. Alla Regione chiediamo un meccanismo di compensazione dei minori introiti, di intervenire sulle accise per il gasolio, di sospendere le tasse di ingresso per tutto il 2021, di concerto con il Comune di Roma. Queste le richieste avanzate da Giovanni Troiani, intervenuto in rappresentanza di ANAV nel corso dell’audizione delle associazioni di categoria davanti alla Commissione Trasporti del Consiglio regionale del Lazio per fare il punto sulla crisi del trasporto turistico e scolastico. Settori che stanno attraversando una fase di blocco totale, che ha caratterizzato il periodo di lockdown, ma rischia di compromettere anche i prossimi mesi, mettendo le aziende, e i loro dipendenti, letteralmente in ginocchio. Tra i principali problemi che le aziende si trovano a fronteggiare in questo periodo – che in condizioni normali rappresenta circa il 50% del fatturato annuo – ci sono la crisi di liquidità o l’esposizione per prestiti contratti per adeguare il parco mezzi alle normative europee. All’audizione hanno partecipato anche Federlazio turismo, Emet e Cna e una delle proposte avanzate per venire incontro alle aziende in difficoltà è stata di utilizzare mezzi e autisti (attualmente in cassa integrazione) per la collettività , vista l’esigenza di aumentare i servizi di trasporto pubblico locale.
Già nell’ultima commissione, insieme all’assessore al Turismo, Giovanna Pugliese, avevamo preso un impegno per valutare insieme gli interventi che possiamo mettere in campo. Impegno che confermo ha spiegato concludendo l’audizione l’assessore ai Trasporti, Mauro Alessandri. Il tema è quello dell’integrazione fra pubblico e privato, anche pensando agli obblighi che derivano dal distanziamento sociale. Dobbiamo creare le condizioni per dare risposte: vogliamo essere operativi in breve tempo. Nel decreto Rilancio lo stanziamento complessivo di circa 500 milioni, risorse che devono essere utilizzate, cosa prevede il provvedimento, per ripianare le mancate entrate del bigliettamento sul trasporto di linea, a noi ne dovrebbero arrivare l’11%. Il decreto prevede anche che queste risorse siano integrate. Abbiamo anche chiesto il ripristino del fondo nazionale trasporti al periodo prima dei tagli. Se arriveranno questi stanziamenti potremo ragionare con più serenità , ma, ovviamente non possiamo aspettare oltre e vogliamo aprire da subito un confronto con le categorie interessate.




