-
2Pacchetti turistici: la CGUE conferma il rimborso totale quando l’inesatta esecuzione svuota di utilità il viaggio del pacchetto. La sentenza…2 di Redazione - 18 ore faNotizie24 Novembre 2025
-
2Viaggi Rallo presenta nuovi tour culturali in Egitto con itinerari inediti, guide egittologhe e programmi pensati per approfondire la storia,…2 di Redazione - 6 giorni faCosa Fare19 Novembre 2025
-
1Il The Rocky Horror Show, storico musical di Richard O’Brien, torna in teatro nel 2025 con nuove tappe nei principali…1 di Redazione - 2 settimane faNotizie14 Novembre 2025
-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 1 mese faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 mese faCosa Fare15 Ottobre 2025
Senza Categoria
Trasporto scolastico alla prova della riapertura: asse tra pubblico e privato in Veneto
Dopo le settimane di zona rossa gli studenti del Veneto sono tornati a scuola in presenza totale per le Secondarie di primo grado, e al 50-75% per gli istituti superiori.Nella mattinata di ieri, martedì 7 aprile, data di ripartenza per la didattica veneta, tutto tranquillo sul fronte dei trasporti. Studenti ordinati senza assembramenti e steward […]

Dopo le settimane di zona rossa gli studenti del Veneto sono tornati a scuola in presenza totale per le Secondarie di primo grado, e al 50-75% per gli istituti superiori.
Nella mattinata di ieri, martedì 7 aprile, data di ripartenza per la didattica veneta, tutto tranquillo sul fronte dei trasporti. Studenti ordinati senza assembramenti e steward di terra di presidio alle fermate. L’asse pubblico-privato promosso da CNA Bus Fita Veneto che ha visto coinvolti 700 mezzi privati a sostegno della rete pubblica ha funzionato senza alcun problema: situazione senza emergenze con un servizio dimensionato correttamente rispetto all’utenza, in alcuni casi anche sovradimensionato.
“Come per la precedente esperienza, l’utilizzo dei mezzi di rinforzo anche per la ripresa di ieri è stato tranquillo – ha sottolineato Massimo Fiorese, presidente regionale Trasporto Persone NCC Bus CNA FITA Veneto –. Per alcune linee gli autobus integrativi – circa 500 utilizzati nell’intera regione sui 700 disponibili – sono stati riempiti sino al massimo della capienza disponibile rispetto ai posti indicati sulla carta di circolazione (circa 26 passeggeri), mentre per altre tratte i bus sono stati utilizzati solo parzialmente o in minima parte. Siamo lieti di constatare che la sinergia pubblico privato funziona e che gli studenti si sono dimostrati attenti e collaborativi, consapevoli nell’adottare i corretti comportamenti anti contagio che divengono così buone pratiche condivise. Da parte nostra tutto l’impegno per proseguire in questa collaborazione mettendo a disposizione i mezzi in modo da agevolare gli utenti”.




