• Dove siamo
  • Chi siamo

logo gitasicura
  • Home
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro
  • homepage
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro

Senza Categoria

Trasporto pubblico locale,in Italia cresce nei centri urbani

L’Italia torna a muoversi, la crescita soprattutto nei centri urbani. Ma la ripresa della mobilità, se non accompagnata da politiche di sviluppo e di investimenti al trasporto pubblico, potrebbe evaporare rapidamente. E’ quanto emerge dal 12/o Rapporto sulla mobilità in Italia realizzato dall’Isfort in collaborazione con le associazioni di categoria Anav e Asstra e la […]

di Redazione
19 Novembre 2015
copiato!
Stampa
Immagine per qq.jpg

L’Italia torna a muoversi, la crescita soprattutto nei centri urbani. Ma la ripresa della mobilità, se non accompagnata da politiche di sviluppo e di investimenti al trasporto pubblico, potrebbe evaporare rapidamente. E’ quanto emerge dal 12/o Rapporto sulla mobilità in Italia realizzato dall’Isfort in collaborazione con le associazioni di categoria Anav e Asstra e la consulenza scientifica del centro studi Hermes, presentato al Convegno nazionale sul Tpl a Cagliari.
Il volume degli spostamenti medi giornalieri (popolazione 14-80 anni) è salito nel 2014 a 111,7 milioni, con una crescita netta (+11,5%) rispetto all’anno precedente. Ad aumentare è soprattutto la mobilità metropolitana: gli spostamenti di corto raggio (10 km) salgono nel 2014 al 73,5% del totale. “Il trend positivo della domanda deve tuttavia consolidarsi nel tempo – avverte Carlo Carminucci, direttore scientifico di Isfort – i primi risultati della rilevazione Audimob per il 2015, effettuata a giugno e luglio, non sembrano confermare il quadro di forte ripresa che ha caratterizzato il 2014. Il tasso di mobilità, in particolare, si è attestato al 78,2%, un valore un pò più basso rispetto alla media dello scorso anno”.

Sul fronte delle scelte modali riprende a battere il cuore ecologico degli Italiani che nel 2014 hanno ricominciato ad andare a piedi, in bicicletta e sui mezzi pubblici. In un quadro generale di ripresa della mobilità, in cui tutti i mezzi guadagnano spostamenti, le percorrenze a piedi e in bicicletta sono aumentate nel 2014 rispetto al 2013 del +26%, ma è forte il balzo in avanti anche dei mezzi pubblici, che crescono +11,8%.
Fanalino di coda l’auto con una crescita del +6,4%. Tuttavia nel 2014 la ripartizione delle quote tra le modalità motorizzate continua a mostrare un mercato in cui è sempre l’auto privata a fare la parte del leone: auto 81,1%; mezzi pubblici 14,6%; motocicli/ciclomotori 4,3%, anche se il trasporto pubblico col punto percentuale guadagnato nel 2014 (13,6% anno 2013 – 14,6% nel 2014) contribuisce ad erodere la quota pur sempre dominante dell’auto (all’82,7% nel 2013 all’81,1% nel 2014).

Per quanto riguarda il giudizio degli Italiani sui diversi mezzi di trasporto la graduatoria (indice di soddisfazione, punteggi medi 1-10) mette sul podio la bicicletta (8,4) a seguire la moto (8,3), tallonati dall’auto che continua a piacere (8,2), molto apprezzate le metropolitane (7,6), sufficienza per pullman/autobus extraurbano (6,6), autobus/tram (6,2) e treno locale (6,0). Nelle grandi città autobus e tram sono sotto la sufficienza (5,7). (ANSA).

AR

Ultimi articoli

  1. wellness italia benessere classifica
    Wellness in Italia: ecco la classifica delle regioni più in forma
    Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…
    2 di Redazione - 2 settimane fa
    • benessere
    • Not Ordinary Water
    • turismo
    • Wellness
    2
    Notizie
    18 Ottobre 2025
  2. Sagre in Italia
    In viaggio in Italia tra le sagre d’autunno, scopri dove
    Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…
    2 di Redazione - 3 settimane fa
    2
    Cosa Fare
    15 Ottobre 2025
  3. Sciopero voli aerei
    Sciopero voli aerei il 29 ottobre 2025
    Il  29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…
    2 di Redazione - 3 settimane fa
    • sciopero
    • sciopero aerei
    • sciopero voli
    • voli garantiti
    2
    Notizie
    15 Ottobre 2025
  4. autobus navetta a guida autonoma gratis a Torino
    Torino lancia il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città
    A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…
    3 di Redazione - 3 settimane fa
    • autobus
    • autobus a guida autonoma
    • AuToMove
    • guida autonoma
    • navetta
    • Torino
    3
    Notizie
    15 Ottobre 2025
  5. Turismo, Turchia Ortahisar, in Cappadocia, tra i villaggi più belli del mondo nel 2025 per Forbes
    Turismo, Turchia: Ortahisar, in Cappadocia, tra i villaggi più belli del mondo nel 2025 per Forbes
    La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…
    3 di Redazione - 3 settimane fa
    • Cappadocia
    • Ortahisar
    • Turchia
    • turismo
    • vacanze
    • viaggi
    • viaggio
    3
    Dove Andare
    13 Ottobre 2025
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo

Gitasicura (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Sito a cura di Officina Telematica, Via C. Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma
www.officinatelematica.it - Per contatti: info(at)gitasicura.it

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 05174190651
Cerca nel sito: