-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 2 giorni faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 2 giorni faNotizie18 Gennaio 2025
-
Ryanair lancia l'offerta voli low cost per San Valentino, con tariffe promozionali a partire da soli 24,99 euro. Questa offerta…2 di Redazione - 2 giorni faOfferte18 Gennaio 2025
-
Stop alle recensioni false online con l’introduzione del nuovo Ddl Recensioni. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Ddl Recensioni,…2 di Redazione - 2 giorni faNotizie18 Gennaio 2025
-
L'Armenia Tourism Committee, ente governativo responsabile della promozione del turismo nella Repubblica d'Armenia, ha ufficializzato la nomina di Lusine Gevorgyan…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie2 Dicembre 2024
Senza Categoria
Storia, cultura, eccellenze enogastronomiche: alla scoperta del Monferrato
Promuovere l’attrattività turistica di un’area ricca di tracce storiche e culturali ma anche di prodotti dell’eccellenza gastronomica piemontese, come il tartufo estivo e il tartufo bianco. OroMonferrato è il nome scelto per il piano di valorizzazione e promozione turistica del Monferrato, esattamente il Nord Astigiano, che mette insieme 47 Comuni dal Moncalvese alla Valle Versa, […]
Promuovere l’attrattività turistica di un’area ricca di tracce storiche e culturali ma anche di prodotti dell’eccellenza gastronomica piemontese, come il tartufo estivo e il tartufo bianco.
OroMonferrato è il nome scelto per il piano di valorizzazione e promozione turistica del Monferrato, esattamente il Nord Astigiano, che mette insieme 47 Comuni dal Moncalvese alla Valle Versa, promosso da Regione Piemonte e realizzato in collaborazione con VisitPiemonte, Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e Fondazione Piemonte dal Vivo.
Nell’ambito dell’iniziativa sono stati creati un nuovo brand e la relativa identità visiva che racconta i valori di questo territorio.
Tutto compreso in una strategia integrata di comunicazione che punta a mettere in luce il “buon vivere”: talk ideati dal giornalista Luca Ferrua, direttore de “Ilgusto”, eventi teatrali a tema, danza, musica, enogastronomia.
“I sindaci insieme alla Regione hanno deciso di sostenere questo importante progetto di valorizzazione e promozione turistica – commenta il vicepresidente della Regione Piemonte Fabio Carosso –.
Parliamo di un territorio ricco di storia, bellezza ed enogastronomia, e questa può rappresentare una svolta importante per il Nord Astigiano, luoghi incontaminati di bellezza unica, preziosi come l’oro, dove si trovano ‘gemme’ preziose, i tartufi neri e bianchi”.
Ad accompagnare e integrare l’iniziativa, alcuni eventi che si terranno tra luglio e l’autunno, e il lancio del nuovo sito web che racchiude contenuti interattivi e podcast.
“Iniziativa dopo iniziativa stiamo trasformando il carnet dell’offerta turistica piemontese in un piccolo bignami di tesori e di storia in cui immergersi e sempre più apprezzato – sottolinea l’assessore alla Cultura, Turismo e Commercio della Regione Piemonte, Vittoria Poggio –. Siamo la settima regione italiana più gettonata per l’estate, a dimostrazione che la varietà delle proposte è il valore aggiunto dei nostri territori”.