-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 5 ore faDove Andare13 Ottobre 2025
-
A Livorno il nuovo grande evento enogastronomico, MareDiVino e DiGusto, dal 29 novembre al 1° dicembre 2025 al Modigliani Forum. Livorno…3 di Redazione - 5 ore faCosa Fare13 Ottobre 2025
-
La crociera alle Canarie con MSC Musica sarà una delle esperienze più affascinanti dell’inverno 2025-2026. MSC Crociere posiziona la sua…2 di Redazione - 4 giorni faCosa Fare9 Ottobre 2025
-
Dal 10 al 12 ottobre 2025 il borgo barocco di Palazzolo Acreide, nel cuore dei Monti Iblei, diventa protagonista di…3 di Redazione - 4 giorni faCosa Fare9 Ottobre 2025
Senza Categoria
Sorpresa, nel Lazio il bus diventa green
Nuovi autobus ecologici, nodi di scambio, treni per i pendolari, semafori ‘intelligenti’: è un piano da 151 milioni di euro, subito disponibili, destinati alla mobilità ‘green’ di Roma e della sua area metropolitana quello presentato stamattina in Regione Lazio dal governatore Nicola Zingaretti insieme con il commissario straordinario di Roma Capitale Francesco Paolo Tronca e […]

Nuovi autobus ecologici, nodi di scambio, treni per i pendolari, semafori ‘intelligenti’: è un piano da 151 milioni di euro, subito disponibili, destinati alla mobilità ‘green’ di Roma e della sua area metropolitana quello presentato stamattina in Regione Lazio dal governatore Nicola Zingaretti insieme con il commissario straordinario di Roma Capitale Francesco Paolo Tronca e alla presenza dell’assessore regionale ai Trasporti Michele Civita e del subcommissario capitolino ai Progetti europei Maria Barilà.
Quello appena illustrato è il risultato dell’accordo fra Regione Lazio e Roma Capitale sull’utilizzo delle risorse previste dal Por-Fesr 2014/2020 per il “contenimento delle emissioni nocive che provocano cambiamenti climatici”. Nello specifico, il Piano prevede un investimento in tecnologie per la mobilità urbana (impianti semaforici intelligenti, varchi di accesso e simili) pari a 19 milioni di euro, di cui 14 destinati a Roma; un investimento di 20 milioni per i nodi di scambio, totalmente destinati all’area metropolitana di Roma; nuovi autobus elettrici e a metano per 20 milioni di investimenti destinati a Roma e 18 milioni per l’acquisto di treni ad alta capacità destinati alle ferrovie regionali che insistono nell’area metropolitana di Roma. Su un totale di 77 milioni di investimenti che ricadranno nell’area metropolitana di Roma, 54 milioni sono frutto dell’accordo con Roma Capitale.
A questo pacchetto di risorse si aggiungono ulteriori 74 milioni finanziati dal bilancio regionale, destinati al completamento del rinnovo del materiale rotabile delle linee ferroviarie regionali e al completamento del rinnovo della flotta Cotral, per un investimento totale, tirando le somme, di 151 milioni di euro.