-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 1 settimana faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 settimana faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 1 settimana faNotizie15 Ottobre 2025
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 1 settimana faNotizie15 Ottobre 2025
-
3La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 2 settimane faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Siracusa: la Polizia stradale promuove controlli e formazione per prevenire incidenti stradali ai bus per il turismo scolastico
Nell’ottica di una globale attività di prevenzione degli incidenti stradali, la Polizia Stradale di Siracusa ha intensificato soprattutto le attività di controllo dei bus gran turismo, a tutela degli studenti in occasione di gite scolastiche o visite guidate. In particolare, nel periodo 2015-2016 la Polstrada ha controllato 486 mezzi, la maggior parte dei quali adibiti […]

Nell’ottica di una globale attività di prevenzione degli incidenti stradali, la Polizia Stradale di Siracusa ha intensificato soprattutto le attività di controllo dei bus gran turismo, a tutela degli studenti in occasione di gite scolastiche o visite guidate. In particolare, nel periodo 2015-2016 la Polstrada ha controllato 486 mezzi, la maggior parte dei quali adibiti al trasporto di studenti in occasione di gite scolastiche o visite guidate. Dei 218 veicoli sottoposti a revisione tramite il Centro Mobile di Revisione in dotazione al CPA (Centro Prove Automezzi di Catania), 25 sono stati sospesi dalla circolazione per gravi difetti strutturali. Inoltre, sono stati trovati positivi ai controlli 8 conducenti, di cui 6 all’uso di sostanze stupefacenti e 2 all’uso di sostanze alcoliche. Le infrazioni accertate sono state 197 sia al Codice della Strada che alle leggi complementari in materia di sicurezza.
D’intesa con gli Istituti scolastici di Siracusa, la Polizia stradale ha promosso inoltre due corsi di formazione destinati ai docenti e agli accompagnatori, riguardanti le principali nozioni sulle condizioni di guida e di riposo degli autisti di autobus e su tutto ciò che gli accompagnatori degli alunni hanno diritto di pretendere dai conducenti degli autobus quando si effettuano gite scolastiche.
Sulla base di un protocollo operativo, siglato nel 2016 tra il ministero dell’Interno e quello della Pubblica Istruzione, la Polizia Stradale ha elaborato un vademecum per viaggiare in sicurezza, nel quale sono stati evidenziati gli aspetti da non trascurare, quando viene organizzato un viaggio di istruzione che prevede l’uso di un mezzo di trasporto a noleggio con conducente. A tal proposito la Polizia stradale ha offerto la sua totale disponibilità alle scuole per coadiuvarle negli accertamenti preliminari, da svolgere prima di intraprendere gite scolastiche e per effettuare i controlli prima della partenza degli autobus che dovranno trasportare gli alunni, qualora sussistano dei dubbi circa la regolarità nell’efficienza del mezzo utilizzato o riguardo le condizioni psicofisiche del conducente. Per consentire di organizzare i controlli, i dirigenti scolastici sono stati invitati a inviare alle Sezioni Polstrada una comunicazione di inizio del viaggio, qualora gli accertamenti preliminari inducano a richiedere tale intervento.




