-
La sosta agricola è una delle nuove prospettive del turismo in camper in Toscana. A sostenerlo sono i dati di…2 di Redazione - 4 giorni faCosa Fare30 Agosto 2025
-
RiGenerazione è il primo evento Cracking Art da sabato 2 agosto 2025. Nel cuore della Maremma toscana, il borgo di…2 di Redazione - 1 mese faArte e cultura28 Luglio 2025
-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 7 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 7 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
Senza Categoria
Sicurezza10elode a Cagliari
Si è svolta ieri a Cagliari la IV tappa del tour “Sicurezza10elode”, organizzato con l’obiettivo di promuovere presso le dirigenze scolastiche i temi della sicurezza e della qualità dei servizi di trasporto con autobus nei viaggi di istruzione. Ampia la partecipazione di imprese, dirigenti scolastici, Polizia Stradale e locale all’evento organizzato da ANAV Nazionale in […]

Si è svolta ieri a Cagliari la IV tappa del tour “Sicurezza10elode”, organizzato con l’obiettivo di promuovere presso le dirigenze scolastiche i temi della sicurezza e della qualità dei servizi di trasporto con autobus nei viaggi di istruzione. Ampia la partecipazione di imprese, dirigenti scolastici, Polizia Stradale e locale all’evento organizzato da ANAV Nazionale in collaborazione con la sezione territoriale della Sardegna.
All’apertura dei lavori, curata dal presidente di sezione Matteo Baire, sono seguiti gli interventi di Umberto Oppus (Direttore Generale dell’ANCI Sardegna), Giuseppe Gargiulo (Capo compartimentale della Polizia Stradale della Sardegna), Giuseppe Fiori (Vice-Presidente Associazione di Polizia Locale), Nicoletta Romagnuolo (ANAV nazionale) e Luca Silingardi (Evobus Italia).
La conclusione dei lavori è stata affidata al presidente nazionale Giuseppe Vinella, che ha esordito ribadendo il senso della campagna: “Creare una cultura diffusa della sicurezza e del rispetto delle regole per sensibilizzare le dirigenze scolastiche a una spesa consapevole che tenga nella giusta considerazione le esigenze di sicurezza”. A questo proposito Vinella ha anche evidenziato come, non solo una corretta manutenzione dei mezzi ma, soprattutto, “il rinnovo delle flotte con mezzi moderni e dotati di dispositivi avanzati di sicurezza attiva e passiva possa garantire un sistema di trasporti sicuro e affidabile”. Da qui la sollecitazione al Governo: “maggiori risorse per nuovi investimenti che migliorino la mobilità degli studenti”.