-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 1 settimana faNotizie18 Ottobre 2025
-
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 2 settimane faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 2 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 2 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
3La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 2 settimane faDove Andare13 Ottobre 2025
-
Senza Categoria
Sicurezza stradale: al via la campagna europea “EDWARD”
Al via la campagna congiunta di sicurezza stradale “EDWARD” (A European Day Without a Road Death) promossa dal Network Europeo delle Polizie Stradali (Tispol). L’iniziativa si inserisce nel quadro della settimana europea della mobilità (16-22 settembre 2016), con lo scopo di ottenere, a livello europeo, una giornata, il 21 settembre 2016, a zero vittime sulle […]
Al via la campagna congiunta di sicurezza stradale “EDWARD” (A European Day Without a Road Death) promossa dal Network Europeo delle Polizie Stradali (Tispol). L’iniziativa si inserisce nel quadro della settimana europea della mobilità (16-22 settembre 2016), con lo scopo di ottenere, a livello europeo, una giornata, il 21 settembre 2016, a zero vittime sulle strade. Si propone, inoltre, di sensibilizzare gli utenti della strada sul fenomeno della mortalità e incidentalità grave sulle strade europee, oggi più che mai in aumento, come dimostrato dall’ultimo rapporto Aci-Istat; richiamare l’attenzione sulla necessità di riallinearsi agli obiettivi europei relativi alla riduzione del 50% del numero di vittime sulle strade entro il 2020; dimostrare che, con un ampio sostegno da parte della collettività, si può essere in grado di ridurre il numero di vittime e feriti gravi sulle strade europee.
In coincidenza con l’iniziativa, che gode del supporto della Commissione europea, la Polizia stradale predisporrà sull’intero territorio nazionale mirati servizi volti alla riduzione delle principali cause di incidentalità, dalla elevata velocità, al mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza all’uso di telefoni cellulari alla guida (principale fonte di distrazione).
