-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 giorno faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 1 giorno faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 1 giorno faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 3 giorni faDove Andare13 Ottobre 2025
-
A Livorno il nuovo grande evento enogastronomico, MareDiVino e DiGusto, dal 29 novembre al 1° dicembre 2025 al Modigliani Forum. Livorno…3 di Redazione - 3 giorni faCosa Fare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Sicurezza scuolabus, nel Pescarese indagine conoscitiva Cgil
Un’indagine conoscitiva sui servizi di scuolabus, per accertare la tipologia e l’efficienza del servizio, la sicurezza dei mezzi e degli studenti e le condizioni di lavoro degli addetti: a promuovere l’iniziativa la Cgil e la Filt Cgil di Pescara, convinti della necessità di “avere un panorama esaustivo su un servizio pubblico essenziale quale è il […]
Un’indagine conoscitiva sui servizi di scuolabus, per accertare la tipologia e l’efficienza del servizio, la sicurezza dei mezzi e degli studenti e le condizioni di lavoro degli addetti: a promuovere l’iniziativa la Cgil e la Filt Cgil di Pescara, convinti della necessità di “avere un panorama esaustivo su un servizio pubblico essenziale quale è il trasporto scolastico”.
“La contrazione di risorse con cui gli enti locali sono costretti a rapportarsi – hanno detto in conferenza stampa i segretari di Cgil e Filt-Cgil, Emilia Di Nicola e Franco Rolandi – ha notoriamente determinato nel tempo un costante ed irrefrenabile decadimento del servizio per il quale vorremo aprire un confronto con le stesse amministrazioni comunali”.
Obiettivo dell’indagine – il questionario è stato inviato ai sindaci di tutti i 46 comuni del Pescarese – è quello di ottenere elementi utili e in grado di “fornire un quadro conoscitivo il più possibile completo ed aggiornato sulla qualità e quantità del servizio offerto dalle amministrazioni comunali, sulla modalità di gestione e sul personale utilizzato per l’espletamento del servizio”.
Le domande del questionario riguardano, tra l’altro, la platea di utenti, la vetustà dei pulmini impiegati, i percorsi, la durata, le tariffe applicate all’utenza, le eventuali soglie di esenzione, la tipologia di affidamento, le caratteristiche, la durata e la scadenza dell’appalto, l’impresa erogatrice del servizio, il numero degli addetti, la tipologia di contratto applicato, le clausole sociali, le eventuali responsabilità in solido del Comune.