• Dove siamo
  • Chi siamo

logo gitasicura
  • Home
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro
  • homepage
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro

Senza Categoria

Sempre più “smart”: ecco come funzioneranno i bus intelligenti di domani

  Dai Tir ai Bus, si sa il passo è sempre breve. E tutte le tecnologia applicate sui camion sono sempre destinate a passare sugli autobus. Già oggi sulle strade europee sono presenti circa 175.000 camion Volvo connessi online. Già da ora, alcuni di essi sono in grado di inviare informazioni sulla necessità di manutenzione, […]

di Redazione
26 Ottobre 2015
copiato!
Stampa
Immagine per VT_CT_02.jpg

 

Dai Tir ai Bus, si sa il passo è sempre breve. E tutte le tecnologia applicate sui camion sono sempre destinate a passare sugli autobus. Già oggi sulle strade europee sono presenti circa 175.000 camion Volvo connessi online. Già da ora, alcuni di essi sono in grado di inviare informazioni sulla necessità di manutenzione, tanto che è addirittura possibile effettuare alcuni interventi in remoto. Ma questo è solo l’inizio.

«Ad esempio, nei prossimi anni il camion potrà monitorare il proprio stato in tempo reale: in questo modo l’assistenza sarà più semplice e rapida e, di conseguenza, la produttività sarà migliore per tutti, autisti, officine e società di trasporti», spiega Hayder Wokil, Director Quality and Uptime presso Volvo Trucks.

 

In futuro, il camion renderà più agevole anche il lavoro amministrativo in officina, perché potrà prenotare i propri interventi di assistenza quando e se necessario, riservando il meccanico appropriato per i lavori e ordinando in anticipo i ricambi. Le riparazioni potranno essere eseguite ovunque si trovi il camion e in orari adeguati al suo programma di lavoro.

«L’intervento di assistenza verrà sincronizzato con gli orari di lavoro del camion e sarà prenotato nell’officina più vicina in un momento in cui il veicolo non sarebbe stato comunque operativo, ad esempio di notte o durante le pause obbligatorie dell’autista. Tramite la connettività online, il camion potrà anche eseguire semplici riparazioni in remoto e in totale autonomia», continua Hayder Wokil.

 

Il camion di domani darà spazio anche a una maggiore flessibilità. Visto che per questi mezzi il potenziale di connettività continua a svilupparsi, sarà possibile definire le specifiche dei veicoli perché siano adeguate a ogni singolo incarico, con conseguente maggiore efficienza nelle operazioni.

«I camion della prossima generazione saranno sempre più personalizzati: ad esempio, potranno essere specificati su misura per adeguarsi alle esigenze dell’operatore e allo stile di guida dell’autista. Potranno anche aggiornare la propria configurazione per eseguire al meglio incarichi di trasporto specifici», spiega Hayder Wokil.

 

Per trarre il massimo vantaggio dalla connettività, è fondamentale raccogliere una grande quantità di dati.

 

Secondo Per Adamsson, Director Strategy and Business Development presso Volvo Group Telematics, i camion seguiranno la stessa tendenza evidenziata di recente per gli smartphone. Nel settore automotive, si parla di “smartphone su ruote”.

«In un futuro prossimo, i camion potranno comunicare con altri utenti della strada e con dispositivi dotati di connessione mobile in remoto, ad esempio i caschi, per contribuire a ridurre il rischio di incidenti e i fermi imprevisti», rivela Per Adamsson.

«Grazie alla connettività online, in futuro il camion potrà monitorare in modo indipendente lo stato del traffico e selezionare l’itinerario più efficiente in caso di ingorghi o lavori stradali presenti lungo il percorso», continua.

 

Tuttavia, anche se gran parte della tecnologia necessaria per realizzare il camion di domani esiste già oggi, può passare del tempo prima che questo scenario si realizzi.

«La sfida più grande consiste nel vagliare l’enorme quantità di dati che raccogliamo dai veicoli. Prima di poter trasformare in quotidiana realtà l’idea di una nuova generazione di camion, sarà necessario sviluppare ulteriormente l’infrastruttura per la connettività in 

tutto il mondo», dichiara Hayder Wokil.

 

 

Quattro tendenze future nel settore dei trasporti

 

1. Servizi intelligenti

Entro pochi anni, i produttori di camion saranno in grado non solo di prevedere i guasti, ma anche di capire meglio perché si verificano prima che accadano. Il veicolo sarà anche in grado di correggere da solo guasti minori, emettendo un avviso e prenotando un intervento di assistenza prima che nascano problemi.

 

2. Riduzione del carico amministrativo

In futuro, per società di trasporti e officine l’assistenza comporterà molto meno lavoro amministrativo, perché il camion sarà in grado di gestirla in gran parte da solo, ad esempio prenotando gli interventi o scaricando e aggiornando il proprio software di bordo.

 

3. Veicoli connessi

Tutti i prodotti di uso quotidiano, come orologi, giacche e caschi, in futuro saranno in grado di comunicare direttamente tra loro, se utile. Ad esempio gli orologi da polso non indicheranno solo l’ora, ma potranno monitorare il battito cardiaco dell’autista ed emettere un avviso o addirittura attivare il pilota automatico in caso di problemi.

 

4. Personalizzazione

Con più informazioni a disposizione sull’autista e sul proprietario del camion, per il produttore diventa più semplice personalizzare il veicolo perché sia perfettamente adeguato agli stili di guida e agli incarichi di trasporto specifici.

 

 

Ultimi articoli

  1. wellness italia benessere classifica
    Wellness in Italia: ecco la classifica delle regioni più in forma
    Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…
    2 di Redazione - 2 settimane fa
    • benessere
    • Not Ordinary Water
    • turismo
    • Wellness
    2
    Notizie
    18 Ottobre 2025
  2. Sagre in Italia
    In viaggio in Italia tra le sagre d’autunno, scopri dove
    Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…
    2 di Redazione - 3 settimane fa
    2
    Cosa Fare
    15 Ottobre 2025
  3. Sciopero voli aerei
    Sciopero voli aerei il 29 ottobre 2025
    Il  29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…
    2 di Redazione - 3 settimane fa
    • sciopero
    • sciopero aerei
    • sciopero voli
    • voli garantiti
    2
    Notizie
    15 Ottobre 2025
  4. autobus navetta a guida autonoma gratis a Torino
    Torino lancia il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città
    A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…
    3 di Redazione - 3 settimane fa
    • autobus
    • autobus a guida autonoma
    • AuToMove
    • guida autonoma
    • navetta
    • Torino
    3
    Notizie
    15 Ottobre 2025
  5. Turismo, Turchia Ortahisar, in Cappadocia, tra i villaggi più belli del mondo nel 2025 per Forbes
    Turismo, Turchia: Ortahisar, in Cappadocia, tra i villaggi più belli del mondo nel 2025 per Forbes
    La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…
    3 di Redazione - 3 settimane fa
    • Cappadocia
    • Ortahisar
    • Turchia
    • turismo
    • vacanze
    • viaggi
    • viaggio
    3
    Dove Andare
    13 Ottobre 2025
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo

Gitasicura (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Sito a cura di Officina Telematica, Via C. Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma
www.officinatelematica.it - Per contatti: info(at)gitasicura.it

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 05174190651
Cerca nel sito: