-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 3 settimane faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 3 settimane faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 3 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 3 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
3La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 3 settimane faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Scuola: Giannini, “Ecco la fotografia della nostra scuola”
Dopo quasi 20 anni di attesa, è arrivata l’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica prevista da una legge del 1996 e da lunedì prossimo sarà disponibile anche online. La ‘fotografia’ dell’esistente però non si riduce ad analizzare edifici scolastici, ma arriva ad analizzare anche i trasporti. Così si scopre che il collegamento tra casa e scuola è assicurato […]
Dopo quasi 20 anni di attesa, è arrivata l’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica prevista da una legge del 1996 e da lunedì prossimo sarà disponibile anche online. La ‘fotografia’ dell’esistente però non si riduce ad analizzare edifici scolastici, ma arriva ad analizzare anche i trasporti. Così si scopre che il collegamento tra casa e scuola è assicurato nel 63% dei casi dallo scuolabus. Nel 67% dei casi la scuola ha un qualche tipo di trasporto pubblico nelle vicinanze.
Solo il 40% degli edifici dispone di servizio di trasporto per gli alunni disabili. Inoltre il 29% degli edifici non è a norma riguardo al superamento delle barriere architettoniche e quindi l’accessibilità per gli alunni e i docenti disabili. Il 42% infine non è in regola con le recenti normative sui consumi energetici.





