-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 5 giorni faNotizie18 Ottobre 2025
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 settimana faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 1 settimana faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 1 settimana faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 1 settimana faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Savona: bus fermati per gravi irregolarità amministrative
Si intensificano, in particolare nei fine settimana, i controlli della Polizia su strade e autostrade, per verificare il rispetto delle norme di circolazione e la regolarità dei mezzi, auto e bus turistici. Nel corso di recenti controlli operati dalla Polizia nel savonese, è emerso che su dieci autobus turistici sottoposti a verifica, uno presentava gravi […]

Si intensificano, in particolare nei fine settimana, i controlli della Polizia su strade e autostrade, per verificare il rispetto delle norme di circolazione e la regolarità dei mezzi, auto e bus turistici. Nel corso di recenti controlli operati dalla Polizia nel savonese, è emerso che su dieci autobus turistici sottoposti a verifica, uno presentava gravi irregolarità amministrative. Addirittura il conducente era privo della patente di guida poiché revocata e privo dell’abilitazione professionale per il trasporto di persone.
In un altro caso, su cinque bus fermati, sono state contestate diverse violazioni: mancanza di documentazione relativa alle ore di guida dei conducenti, (con contestuale segnalazione agli organi di controllo delle autorizzazioni) e irregolarità afferenti il rapporto di lavoro con le aziende turistiche.