-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 4 giorni faNotizie18 Ottobre 2025
-
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 settimana faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 1 settimana faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 1 settimana faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 1 settimana faDove Andare13 Ottobre 2025
-
Senza Categoria
Roma: trasportava “in nero” gli alunni in gita scolastica
Sopraggiunti per soccorrere uno scuolabus in difficoltà sulla A/24, gli agenti della Polizia stradale di Roma est hanno riscontrato numerose irregolarità riguardanti il mezzo e l’autista. Mancava una manciata di chilometri all’arrivo, quando a uno scuolabus con a bordo 38 alunni di una classe media romana di ritorno da una gita a Monte Livata è […]
Sopraggiunti per soccorrere uno scuolabus in difficoltà sulla A/24, gli agenti della Polizia stradale di Roma est hanno riscontrato numerose irregolarità riguardanti il mezzo e l’autista.
Mancava una manciata di chilometri all’arrivo, quando a uno scuolabus con a bordo 38 alunni di una classe media romana di ritorno da una gita a Monte Livata è scoppiato uno pneumatico. Una pattuglia della Polizia Stradale che si trovava a transitare in quel tratto è intervenuta immediatamente per la messa in sicurezza del veicolo, provvedendo al trasferimento degli occupanti su un altro pullman che li accompagnasse a destinazione.
Una volta terminate le operazioni di assistenza e viabilità, gli agenti della Polizia stradale hanno provveduto ad una approfondita ispezione dello scuolabus in avaria, riscontrando in effetti che tutte le gomme erano notevolmente usurate ma anche che il cronotachigrafo, il dispositivo che consente di registrare i tempi di guida e di riposo dell’autista, recava una sfasatura oraria di 12 ore. Non solo: nel corso del controllo emergevano ulteriori irregolarità riferite al conducente che, oltre a non avere al seguito la patente di guida, effettuava il delicato servizio di trasporto per conto della ditta proprietaria del mezzo “in nero”.
Eccesso di velocità, omessa revisione, dispositivi non funzionanti, mancato rispetto dei tempi di guida: queste ed altre le violazioni che la Polizia Stradale ha contestato, dall’avvio dell’iniziativa “Gite scolastiche in sicurezza”, agli autisti e alle agenzie in occasione degli incessanti controlli sugli autobus destinati al trasporto degli alunni.