-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 1 settimana faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 2 settimane faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 2 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 2 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
3La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 2 settimane faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Relax, gusto, panorami mozzafiato: fuga a Venezia per San Valentino
La città più romantica al mondo, con le sue calli, il placido scorrere delle gondole lungo i canali, la storia millenaria che si è cristallizzata nei suoi splendidi palazzi è pronta ad accogliere gli innamorati con tutta la sua bellezza e il suo fascino, offrendo il meglio di sé anche a San Valentino. Collocato nell’affascinante […]

La città più romantica al mondo, con le sue calli, il placido scorrere delle gondole lungo i canali, la storia millenaria che si è cristallizzata nei suoi splendidi palazzi è pronta ad accogliere gli innamorati con tutta la sua bellezza e il suo fascino, offrendo il meglio di sé anche a San Valentino.
Collocato nell’affascinante isola della Giudecca, nel cuore della laguna ma fuori dai percorsi turistici tradizionali, l’Hilton Molino Stucky si prepara ad accogliere gli innamorati che vogliono concedersi una fuga romantica a Venezia e trascorrere dei giorni indimenticabili all’insegna di relax, gusto e divertimento.
Relax e benessere con vista panoramica sulla Serenissima
Nell’edificio, un antico mulino finemente ristrutturato e convertito in hotel a 5 stelle, si trova la torre più alta di Venezia – seconda solo al campanile di San Marco – che ospita le Molino Tower suite, eleganti e riservate. E la sommità di questa torre è riservata alla favolosa suite presidenziale, la suite più alta e più grande di Venezia, ideale nido d’amore per un soggiorno davvero speciale.
Distribuita su due piani, vanta uno spettacolare panorama sulla Serenissima, che si può godere a 360° dalla torretta o dalle ampie vetrate del soggiorno. Ma la vera “chicca” di un San Valentino nella suite presidenziale è l’esperienza di cui si potrà godere: la suite dispone di una vera e propria spa privata, in un’atmosfera ovattata sospesa tra cielo e acqua.
Qui la coppia potrà festeggiare in perfetta privacy non solo con un bagno nella confortevole jacuzzi, ma anche con una sessione di fitness e il trattamento di coppia “Romanticismo Veneziano” da godere con il più bel panorama ai propri piedi. Il trattamento, realizzato con speciali oli essenziali profumati, garantisce un perfetto relax, anche grazie ai sapienti movimenti delle terapiste, che ricordano il gentile oscillare della gondola sull’acqua della laguna.
E per coronare la giornata perfetta una cena speciale di San Valentino creata dallo chef Luca Nania, disponibile al Ristorante Aromi o in suite, che prevede, tra l’altro, il gambero rosso di Mazzara del Vallo crudo, caviale Siberian Classic, salsa olandese al passion fruit e zenzero ed elisir di gambero e termina con una perfetta tartelletta al fondente, caramello e frutti rossi accompagnata da Recioto La collina dei ciliegi.
Alla scoperta della Giudecca
La Giudecca meraviglia i visitatori con veri gioielli nascosti, e l’Hilton Molino Stucky consiglia ai suoi romantici ospiti di visitare un luogo speciale: con una breve passeggiata a piedi dall’albergo lungo il fondaco e con un piccolo tragitto in vaporetto si può agevolmente raggiungere il labirinto Borges, luogo che parla di arte, di bellezza e soprattutto di amore.
Un posto magico, realizzato dalla fondazione Giorgio Cini per volontà della moglie di Borges Maria Kodama, un labirinto botanico ispirato al racconto dello scrittore argentino “Il giardino dei sentieri che si biforcano”, uno dei racconti più suggestivi dello scrittore, che lo sviluppò proprio come se fosse un misterioso e intricato enigma.
Un “labirinto letterario” il cui tema è il tempo e il cui senso ultimo viene svelato nel viverlo, esattamente come in una grande storia d’amore. I visitatori potranno perdersi in un cammino che si snoda tra oltre 3200 piante di bosso alte novanta centimetri, con l’accompagnamento musicale di “Walking The Labirinth”, opera composta per l’occasione da Antonio Fresa, ed eseguita e registrata con l’Orchestra del Teatro La Fenice.
Per concludere in bellezza la giornata
Dopo questo percorso di musica e natura perché non concedersi un giro in gondola o in taxi privato, lungo i canali più celebri della città, per finire in bellezza con un aperitivo romantico allo skyline Bar, ammirando il tramonto e degustando il cocktail ideato per l’occasione dal bartender Gabriele Cusimano e caratterizzato dalle note morbide di rosa e vaniglia.




