-
2Viaggi Rallo presenta nuovi tour culturali in Egitto con itinerari inediti, guide egittologhe e programmi pensati per approfondire la storia,…2 di Redazione - 1 giorno faCosa Fare19 Novembre 2025
-
1Il The Rocky Horror Show, storico musical di Richard O’Brien, torna in teatro nel 2025 con nuove tappe nei principali…1 di Redazione - 6 giorni faNotizie14 Novembre 2025
-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 1 mese faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 mese faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 1 mese faNotizie15 Ottobre 2025
Senza Categoria
Regolamento bus a Roma: le organizzazioni del turismo scrivono al ministro Delrio
Le organizzazioni rappresentative della filiera del turismo – tra cui ANAV – hanno inviato una lettera al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, chiedendo un incontro e un intervento urgente sulla problematica specifica riguardante la “vertenza” romana dei bus turistici, in vista di possibili future azioni di protesta. Nella lettera viene sottolineato come “le prospettate modifiche […]

Le organizzazioni rappresentative della filiera del turismo – tra cui ANAV – hanno inviato una lettera al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, chiedendo un incontro e un intervento urgente sulla problematica specifica riguardante la “vertenza” romana dei bus turistici, in vista di possibili future azioni di protesta.
Nella lettera viene sottolineato come “le prospettate modifiche al “Regolamento bus turistici” – se effettivamente messe in atto – penalizzerebbero gravemente l’attività di tutti gli operatori della filiera turistica della città di Roma (imprese di trasporto con autobus, crocieristi, agenzie di viaggio, albergatori, guide turistiche, ristoratori e negozianti) la cui attrattività risulterebbe drasticamente ridimensionata visto che i flussi turistici (5mln di arrivi) della Capitale per oltre il 30% si muovono su autobus”.




