-
1Il The Rocky Horror Show, storico musical di Richard O’Brien, torna in teatro nel 2025 con nuove tappe nei principali…1 di Redazione - 3 giorni faNotizie14 Novembre 2025
-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 1 mese faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 mese faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 1 mese faNotizie15 Ottobre 2025
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 1 mese faNotizie15 Ottobre 2025
Senza Categoria
Regione Lazio: indagine per identificare i fattori chiave per un turismo sostenibile nell’area del Parco Nazionale del Circeo
L’Agenzia del Turismo della Regione Lazio ha lanciato un’indagine aperta alla cittadinanza, tramite Google form, al fine di individuare le principali problematiche da affrontare per lo sviluppo di un turismo costiero/marittimo sostenibile nel Parco Nazionale del Circeo, una delle sette aree pilota dove verranno realizzate azioni per sperimentare soluzioni innovative per misurare il grado di […]

L’Agenzia del Turismo della Regione Lazio ha lanciato un’indagine aperta alla cittadinanza, tramite Google form, al fine di individuare le principali problematiche da affrontare per lo sviluppo di un turismo costiero/marittimo sostenibile nel Parco Nazionale del Circeo, una delle sette aree pilota dove verranno realizzate azioni per sperimentare soluzioni innovative per misurare il grado di sostenibilità del turismo in relazione alle specificità locali.
Progettare e realizzare interventi sul territorio insieme agli attori locali
Il questionario ha lo scopo di indagare le aspettative e le proposte degli attori locali per co-progettare e realizzare un intervento sul territorio. L’iniziativa, che ha coinvolto 180 stakeholder, è tuttora in corso e al momento le tematiche più urgenti riguardano i flussi turistici e la capacità di carico del sistema, i cambiamenti climatici e l’accessibilità tra entroterra e costa.
Le principali proposte riguardano l’educazione ambientale, la destagionalizzazione, la riconversione del sistema economico in un’ottica di sostenibilità, il miglioramento dell’accessibilità attraverso piste ciclabili e il potenziamento della pedonalizzazione delle aree costiere.




