-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 7 giorni faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 settimana faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 1 settimana faNotizie15 Ottobre 2025
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 1 settimana faNotizie15 Ottobre 2025
-
3La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 2 settimane faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Procida 2022: il 9 aprile la cerimonia di inaugurazione
Inizierà ufficialmente sabato 9 aprile l’anno di Procida Capitale della Cultura 2022, con la cerimonia di inaugurazione alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Muovendosi dalla terraferma, l’evento – che durerà complessivamente sette ore – coinvolgerà l’intera comunità dell’isola attraverso performance teatrali, spettacoli itineranti e installazioni artistiche, prima di un momento istituzionale all’interno dell’ex […]

Inizierà ufficialmente sabato 9 aprile l’anno di Procida Capitale della Cultura 2022, con la cerimonia di inaugurazione alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Muovendosi dalla terraferma, l’evento – che durerà complessivamente sette ore – coinvolgerà l’intera comunità dell’isola attraverso performance teatrali, spettacoli itineranti e installazioni artistiche, prima di un momento istituzionale all’interno dell’ex convento di Santa Margherita.
Procida 2022 prevede 44 progetti culturali (di cui 34 originali), 150 eventi distribuiti in un cartellone di 300 giorni di programmazione, 350 artisti provenienti da 45 Paesi differenti del mondo e il coinvolgimento nei processi creativi di oltre 2000 cittadini, con la rigenerazione di 7 luoghi simbolo dell’isola.




