-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 3 settimane faNotizie18 Ottobre 2025
-
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 3 settimane faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 3 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 3 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
3La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 3 settimane faDove Andare13 Ottobre 2025
-
Senza Categoria
Piano Straordinario Mobilità Turistica: proposte ANAV per valorizzare ruolo dell’autobus
ANAV ha trasmesso al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, un documento contenente una serie di proposte tese a valorizzare il ruolo del trasporto con autobus nell’ambito del futuro sistema nazionale di mobilità turistica che si andrà delineando con l’attuazione del Piano straordinario messo a punto da MIT e MiBACT. Le proposte di […]
ANAV ha trasmesso al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, un documento contenente una serie di proposte tese a valorizzare il ruolo del trasporto con autobus nell’ambito del futuro sistema nazionale di mobilità turistica che si andrà delineando con l’attuazione del Piano straordinario messo a punto da MIT e MiBACT.
Le proposte di potenziamento del trasporto con autobus avanzate da ANAV individuano essenzialmente tre punti principali: maggiore accessibilità, digitalizzazione e valorizzazione del parco autobus. Fondamentali, in questo senso, gli investimenti nella realizzazione/riqualificazione di infrastrutture (autostazioni e aree di sosta), nella valorizzazione e diversificazione dei parchi veicolari in relazione alle caratteristiche del territorio e dell’offerta turistica, nel migliorare l’accessibilità ai siti turistici (razionalizzazione dei “ticket bus” e introduzione di sistemi di pagamento in tempo reale, sviluppo di sistemi di info-mobilità) e ai servizi di mobilità mediante autobus (smart ticketing).
