-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 2 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
Senza Categoria
Piano scuola 2020-2021: ANAV chiede pieno coinvolgimento su programmazione servizi di trasporto scolastico e di TPL
Il ministero dell’Istruzione sta lavorando alla predisposizione di uno schema di documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutti gli istituti scolastici nazionali ai fini dell’esame in Conferenza Unificata, e volto a condividere criteri e competenze affinché la riapertura programmata delle attività didattiche nel mese di settembre possa avvenire in condizioni […]

Il ministero dell’Istruzione sta lavorando alla predisposizione di uno schema di documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutti gli istituti scolastici nazionali ai fini dell’esame in Conferenza Unificata, e volto a condividere criteri e competenze affinché la riapertura programmata delle attività didattiche nel mese di settembre possa avvenire in condizioni di sicurezza.
ANAV si è rivolta ai Ministri interessati, alla Conferenza delle Regioni e all’ANCI auspicando una rapida definizione delle linee guida nazionali per la programmazione del nuovo anno scolastico, indispensabile a consentire un regolare avvio dell’attività didattica e dei connessi servizi di supporto, e chiedendo un ampio e concreto coinvolgimento ai fini della condivisione delle più efficaci modalità di organizzazione dei servizi scolastici e di trasporto pubblico locale da mettere a disposizione degli studenti.
L’Associazione ha evidenziato, infatti, come la programmazione delle modalità di trasporto di scolari e studenti costituisca un aspetto non secondario del processo complessivo di pianificazione degli interventi da attuare, che si baseranno anche su una differente modulazione delle attività didattiche (settimana lunga, turnazione delle classi, scaglionamento degli orari di ingresso e uscita, ricorso diffuso alla didattica digitale integrata) che deve essere necessariamente accompagnata da una coerente riorganizzazione dei servizi dedicati di trasporto scolastico e dei servizi di trasporto pubblico locale utilizzati dagli studenti. L’Associazione ha quindi manifestato interesse e piena disponibilità a fornire il proprio contributo attivo all’organizzazione dell’anno scolastico 2020-2021, sia in ordine alla definizione delle propedeutiche linee guida nazionali, e alla individuazione delle risorse da rendere disponibili per la realizzazione degli interventi programmati, che per il coordinamento delle attività dei Tavoli regionali che verranno insediati presso gli Uffici scolastici del ministero dell’Istruzione.