-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 2 settimane faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 2 settimane faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 2 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 2 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
3La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 3 settimane faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
On line il nuovo portale del Miur dedicato all’educazione stradale
È on line la nuova Piattaforma Nazionale sull’Educazione Stradale realizzata dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, uno spazio interattivo di raccolta e scambio di contenuti informativi e didattici, per scuole e operatori del settore, su tematiche inerenti sicurezza stradale, prevenzione incidenti, rispetto delle norme di sicurezza e mobilità sostenibile. Grazie alla collaborazione di partner […]

È on line la nuova Piattaforma Nazionale sull’Educazione Stradale realizzata dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, uno spazio interattivo di raccolta e scambio di contenuti informativi e didattici, per scuole e operatori del settore, su tematiche inerenti sicurezza stradale, prevenzione incidenti, rispetto delle norme di sicurezza e mobilità sostenibile. Grazie alla collaborazione di partner istituzionali, la piattaforma, accessibile all’indirizzo www.edustrada.it, si propone di aumentare il coinvolgimento degli studenti, ampliando l’offerta dei progetti formativi per le scuole.
“Comunicare efficacemente l’educazione stradale nelle scuole è il nostro obiettivo. È un impegno costante che ci siamo presi in primo luogo con i ragazzi, veri protagonisti del futuro, per salvaguardarli dai rischi e pericoli della strada – ha spiegato il sottosegretario all’Istruzione Gabriele Toccafondi –. Il percorso che conduce alla consapevolezza e l’interiorizzazione della normativa sulla sicurezza stradale da parte dei giovani è lungo e complesso e necessita di un’attenzione costante da parte di tutti. La nuova piattaforma interattiva fungerà da raccolta tematica di tutti i programmi attivi per l’anno 2016/2017 promossi dagli attori impegnati nel progetto. In sinergia con il Mit, la Polizia stradale, Aci, Fci, l’Associazione Guarnieri siamo riusciti a predisporre un coordinamento organizzativo delle Linee Guida per l’educazione stradale, operando un monitoraggio costante del numero di scuole e alunni che hanno aderito e completato ciascun programma educativo. Basti pensare che nell’anno 2015/2016 gli studenti coinvolti sono stati 117mila. Consentire ai nostri ragazzi di muoversi in sicurezza nelle città va ben oltre l’obiettivo politico, esprime la nostra volontà di renderli cittadini attivi e consapevoli per una convivenza civile”.
Realizzata secondo criteri di facile accessibilità, la piattaforma si propone di diventare uno spazio interattivo sull’educazione alla sicurezza stradale, un punto di raccordo tra scuole, territorio e Ministero. Sarà inoltre strumento di monitoraggio costante del numero di scuole e alunni partecipanti ai progetti. Grazie a un’area “forum” risulterà, infine, un ambiente di scambio per le scuole, dove confrontarsi e supportarsi sui progetti attivi e da attivare.




