-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 3 giorni faNotizie18 Ottobre 2025
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 6 giorni faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 6 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 7 giorni faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 1 settimana faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Nuovo Codice della Strada: proposta introduzione cinture di sicurezza su scuolabus dal 2024
La Camera si appresta a esaminare e votare una serie di modifiche al Codice della strada finalizzate a migliorare la sicurezza. Prima la crisi di governo e poi i lavori per la messa a punto della legge di Bilancio infatti hanno fermato il testo, di cui adesso diversi parlamentari sollecitano una rapida approvazione. Il testo contiene […]

La Camera si appresta a esaminare e votare una serie di modifiche al Codice della strada finalizzate a migliorare la sicurezza. Prima la crisi di governo e poi i lavori per la messa a punto della legge di Bilancio infatti hanno fermato il testo, di cui adesso diversi parlamentari sollecitano una rapida approvazione.
Il testo contiene anche alcuni provvedimenti che riguardano in particolare il trasporto scolastico, come ad esempio l’introduzione a partire dal 2024 dell’obbligo di cinture di sicurezza per gli scuolabus.
Tra le misure pensate per la sicurezza stradale nelle città, rientra l’istituzione da parte dei Comuni delle Zone scolastiche, vale a dire le strade intorno alle scuole in cui limitare la velocità a 30 chilometri orari, almeno durante gli orari di entrata e uscita; oppure la possibilità di attraversamenti pedonali rialzati ad altezza marciapiede, con conseguente rallentamento delle auto; o ancora la possibilità per i Comuni di fare uso delle bande sonore sulle strade per far rallentare la velocità.