- 
                2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 2 settimane faNotizie18 Ottobre 2025
 - 
                2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 3 settimane faCosa Fare15 Ottobre 2025
 - 
                2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 3 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
 - 
                3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 3 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
 - 
                3La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 3 settimane faDove Andare13 Ottobre 2025
 
            Senza Categoria
            
            
            
            
                
        
        
    
            
            
            
            
        
        Musica, teatro, sport, libri: appuntamento dal 2 luglio al Castello di Santa Severa
Oltre 160 eventi tra concerti, teatro, comedy, ma anche sport e poi laboratori per grandi e bambini, escursioni naturalistiche, archeotrekking, grazie a Parchilazio. Dal 2 luglio all’11 settembre, tornano le serate estive in riva al mare con “Sotto il Cielo del Castello di Santa Severa”, rassegna promossa dalla Regione Lazio e organizzata dalla società regionale […]

Oltre 160 eventi tra concerti, teatro, comedy, ma anche sport e poi laboratori per grandi e bambini, escursioni naturalistiche, archeotrekking, grazie a Parchilazio.
Dal 2 luglio all’11 settembre, tornano le serate estive in riva al mare con “Sotto il Cielo del Castello di Santa Severa”, rassegna promossa dalla Regione Lazio e organizzata dalla società regionale LAZIOcrea in collaborazione con ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio. Il Castello, di proprietà della Regione Lazio, è gestito da LAZIOcrea in collaborazione con il Comune di Santa Marinella e Coopculture.
In cartellone anche una mostra sui fumetti di Pat Carra, conferenze, giornate dedicate alla ricca offerta enogastronomica del territorio, degustazioni e molto altro per animare l’estate dell’antico maniero affacciato sul mare. Un luogo magico che affonda le sue radici nella storia, a partire dalle sue fondamenta erette sull’abitato dell’antico porto etrusco di Pyrgi.
Musica, teatro e comicità
Un programma ricco e articolato quello che animerà le serate al castello, con la musica protagonista nelle sue declinazioni più multiformi: in calendario Ludovico Einaudi, Rancore, Aka 7even, Myss Keta, Roberto Vecchioni, Tosca, Luca Barbarossa, Angelo Branduardi, Dargen D’Amico, Mezerg, Marina Rei, Chiara Civello, Mogol e Gianmarco Carroccia, Margherita Vicario, Tananai, Giovanni Truppi, Michele Bravi, gIANMARIA, Orchestraccia, Carlo Massarini e The Beatbox, Deddy, TTR Piano Trio.
Non mancherà il jazz con Danilo Rea, Roberto Gatto e il Fabrizio Bosso Quartet, la classica con la JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, i Solisti Aquilani e un Gran Gala della Lirica.
Spazio anche al teatro con Ascanio Celestini, Edoardo Leo, Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Neri Marcorè e alla comicità con Valerio Lundini & i Vazzanikki, Maurizio Battista, Francesca Reggiani, Caterina Guzzanti con Arianna Gaudio e Federico Vigorito, Pierluca Mariti e Ruggero de I Timidi.
Incontri con gli scrittori
La rassegna prevede anche uno spazio dedicato ai libri, con presentazioni e incontri con autori. L’8 luglio, Giuseppe Di Piazza presenterà O tu o lui. Il 10 luglio è la volta di Nadia Terranova, che con Annalisa Camilli, parlerà del suo nuovo romanzo Trema la notte.
Il 15 luglio Rossella Pastorino racconterà Io, mio padre e le formiche.
Il 22 luglio, La Setta dei Poeti Estinti: reading spettacolo su Pablo Neruda, a cura di Emilio Fabio Torsello e Mara Sabia. Il 29 luglio, due libri e due autrici in dialogo fra loro: Elisa Casseri, Grand tour sentimentale e Laura Marzi, La materia alternativa.
Infine, il 5 agosto, Arianna dell’Arti presenterà e leggerà Wonderwoman. Monologhi, racconti e trallallà.
Da non perdere, da luglio a settembre, la XXII edizione di Cose, Uomini e Paesaggi del Mondo Antico: un ciclo di conferenze a cura del polo museale civico del Castello di Santa Severa diretto da Flavio Enei, in collaborazione con il Gruppo archeologico del territorio cerite.
Sport e Natura
Il CONI Lazio sarà tra i protagonisti dell’estate a Santa Severa con il ‘Villaggio dello Sport al Castello’, che promuoverà lo sport per tutti durante l’intera estate.
Dal 2 luglio al 4 settembre, il sabato e la domenica, dalle 11 alle 19, ci saranno cinque aree sportive dove si alterneranno le oltre 20 discipline previste, dagli sport di squadra a quelli acquatici, dai giochi della mente alle ginnastiche per tutte le età.
Il villaggio, inoltre, sarà aperto durante l’intera settimana di Ferragosto (dal 13 al 21 agosto), e per l’occasione sarà installata anche una parete di arrampicata sportiva vista mare. Tutte le attività saranno gratuite e gli utenti saranno seguiti da istruttori qualificati delle Federazioni sportive, Discipline associate e Enti di promozione sportive.
Previsti inoltre visite e laboratori naturalistici per scoprire la natura e la fauna caratteristiche dell’area.
Un’estate piena di appuntamenti, dunque, quella che sta per animare il Castello di Santa Severa, un luogo straordinario, inserito nei circuiti turistici mondiali per la sua bellezza e preziosità: imperdibili la struttura principale del castello, il borgo medioevale annesso, i Musei del Mare e della Navigazione antica e del Castello, oltre all’Ostello aperto tutto l’anno.
Vai al programma completo
            



