-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 3 settimane faNotizie18 Ottobre 2025
-
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 3 settimane faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 3 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 3 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
3La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 3 settimane faDove Andare13 Ottobre 2025
-
Senza Categoria
Manca bus bimbo disabile deve rinunciare alla gita scolastica per mancanza di un pullman adeguato
Il presidente della Provincia di Cosenza Mario Occhiuto è intervenuto sul caso del bimbo di Trenta, che ha dovuto rinunciare alla gita scolastica per mancanza di un pullman adeguato alle esigenze dei disabili. Occhiuto ha incaricato il dirigente ai Trasporti Claudio Carravetta di contattare gli uffici regionali per capire se effettivamente in tutta la Calabria […]
Il presidente della Provincia di Cosenza Mario Occhiuto è intervenuto sul caso del bimbo di Trenta, che ha dovuto rinunciare alla gita scolastica per mancanza di un pullman adeguato alle esigenze dei disabili.
Occhiuto ha incaricato il dirigente ai Trasporti Claudio Carravetta di contattare gli uffici regionali per capire se effettivamente in tutta la Calabria non fossero a disposizione bus attrezzati con pedane per carrozzine.
“Il problema, in effetti è sembrato diverso da quello prospettato. In realtà i pullman con lo scivolo per disabili esistono, ma sono quelli che le ditte di trasporto utilizzano esclusivamente per i servizi di linea, con contributi regionali. Di conseguenza l’utilizzo di questi mezzi viene autorizzato dagli uffici regionali, che prevedono che i pullman di linea non possano essere adibiti a servizi turistici, o comunque a servizi diversi da quelli offerti dalla Regione.
Carravetta ha quindi esposto il problema al dirigente regionale Giuseppe Pavone, del settore trasporto pubblico locale, che si è dimostrato subito disponibile e si è impegnato a preparare un atto di regolamentazione che consenta alla ditta di trasporto di poter utilizzare i mezzi anche per servizi turistici. Ciò consentirebbe, quindi, l’utilizzo dei pullman attrezzati per i disabili anche al di fuori dei confini regionali e per finalità diverse da quelli dei trasporti di linea. E la determina potrebbe essere pronta già per fine settimana”.
“Un intervento che, dunque – conclude la nota della Provincia – consentirà non solo al piccolo alunno di Trenta di poter finalmente partecipare con i suoi compagni alla gita scolastica, ma che sbloccherà anche tanti altri casi simili che si sono registrati in passato. I genitori del bambino, ora, hanno espresso la volontà di incontrare il presidente Occhiuto, sperando che per la data dell’incontro, tutto possa essere stato risolto”.
