-
1Il The Rocky Horror Show, storico musical di Richard O’Brien, torna in teatro nel 2025 con nuove tappe nei principali…1 di Redazione - 2 giorni faNotizie14 Novembre 2025
-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 4 settimane faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 mese faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 1 mese faNotizie15 Ottobre 2025
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 1 mese faNotizie15 Ottobre 2025
Senza Categoria
L’Italia è tra i Paesi in cui si registrano i maggiori decrementi del traffico interno di passeggeri
Sebbene l’utilizzo dell’automobile come mezzo di trasporto tra 2009 e 2012 sia generalmente diminuito in Europa, al 2012 resta comunque il mezzo di trasporto dominante in tutti i Paesi Ue. Lo rileva il rapporto Soer “L’ambiente in Europa -stato e prospettive 2015” dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, presentato a Roma dal ministero dell’Ambiente e dall’Ispra, per il […]

Sebbene l’utilizzo dell’automobile come mezzo di trasporto tra 2009 e 2012 sia generalmente diminuito in Europa, al 2012 resta comunque il mezzo di trasporto dominante in tutti i Paesi Ue. Lo rileva il rapporto Soer “L’ambiente in Europa -stato e prospettive 2015” dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, presentato a Roma dal ministero dell’Ambiente e dall’Ispra, per il quale l’Italia è tra i Paesi in cui si registrano, tra 2005 e 2012, i maggiori decrementi del traffico interno di passeggeri.
Considerando il totale dei trasporti ferroviari, degli autobus, dei pullman e delle autovetture, per l’Italia viene evidenziata una riduzione del traffico pari a -12,32%. Per le sole autovetture, nonostante rappresentino la modalità di trasporto prevalente, il decremento registrato è pari a -14,53%. Secondo gli ultimi dati pubblicati dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si sottolinea tuttavia una ripresa nel 2013 e nel 2014 che inverte la tendenza degli anni precedenti.




