-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 1 settimana faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 2 settimane faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
2Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 2 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
3A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 2 settimane faNotizie15 Ottobre 2025
-
3La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 2 settimane faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
L’ex deposito Atac nel centro di Roma diventerà una biblioteca
L’ex deposito Atac di via della Lega Lombarda diventerà una biblioteca di 1.700 metri quadrati. Grazie ai lavori di riqualificazione approvati dalla giunta del II Municipio di Roma l’edificio industriale dei primi del Novecento diventerà un polo culturale e un centro di aggregazione, inglobando anche una parte dei reperti archeologici rinvenuti proprio nella zona. L’idea […]

L’ex deposito Atac di via della Lega Lombarda diventerà una biblioteca di 1.700 metri quadrati. Grazie ai lavori di riqualificazione approvati dalla giunta del II Municipio di Roma l’edificio industriale dei primi del Novecento diventerà un polo culturale e un centro di aggregazione, inglobando anche una parte dei reperti archeologici rinvenuti proprio nella zona.
L’idea è nata nel 2009 quando è stata firmata la convenzione urbanistica; a fine dicembre dello scorso anno il Municipio ha avviato il cantiere, effettuando una prima parte di opere di demolizione e consolidamento strutturale nell’ex rimessa. Il progetto definitivo prevede una spesa complessiva di 4,6 milioni di euro.
Oltre a colmare un vuoto in un importante quadrante della città, molto popoloso e non periferico, la nuova biblioteca rappresenterà anche un elemento di riqualificazione di uno spazio che si trova a poca distanza dalla città universitaria de La Sapienza.
Una biblioteca e uno spazio polifunzionale per arte e cultura
La nuova biblioteca si articolerà intorno a uno spazio centrale costituito dalla grande campata un tempo luogo di manovra dei mezzi dell’azienda di trasporto pubblico di Roma, che sarà trasformata in un open space con tavoli, scaffali per i libri e angoli per la lettura con panche e divani. Un luogo dove poter leggere ma anche chiacchierare e incontrarsi.
“Vogliamo realizzare una galleria urbana che possa collegare l’area di via della Lega Lombarda con la Città del Sole, per fare in modo che diventi un luogo di aggregazione, uno spazio sociale di sui si sente davvero il bisogno”, ha dichiarato Francesca Del Bello, presidente del II Municipio di Roma.
Ai lati la struttura si svilupperà su due piani, dove verranno realizzate sale polifunzionali per la lettura, aree dedicate a bambini e ragazzi e spazi dove allestire proiezioni e mostre d’arte e per l’organizzazione di eventi culturali.
I lavori dovrebbero essere portati a compimento nel giro di un paio d’anni e l’amministrazione conta di inaugurare la struttura entro il 2023.
Sotto l’edificio un museo con reperti di età Repubblicana
Sotto l’edificio residenziale situato nell’adiacente via Arduino sono stati rinvenuti un mitreo della Roma Repubblicana, alcuni mosaici pavimentali e reperti preistorici. Il Municipio ha espresso la disponibilità ad acquisire l’area con l’obiettivo, quindi, di realizzare sotto la biblioteca un vero e proprio spazio museale a disposizione di residenti e turisti, in attesa magari di prendere un treno o di salire su un autobus in partenza dalla vicina Stazione Tiburtina o dall’Autostazione Tibus.




