• Dove siamo
  • Chi siamo

logo gitasicura
  • Home
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro
  • homepage
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro

Senza Categoria

L’Anfia lancia la provocazione: il settore degli autobus è in estinzione?

Il mercato degli autobus è andato ridimensionandosi di anno in anno. In Italia la crisi economica finanziaria ha avuto e ha ancora un risvolto molto più complesso rispetto altri major markets, a causa del pesante indebitamento pubblico. Le politiche adottate per il contenimento o la riduzione della spesa pubblica, che hanno riguardato tutti i livelli […]

di Redazione
30 Giugno 2015
copiato!
Stampa

Il mercato degli autobus è andato ridimensionandosi di anno in anno. In Italia la crisi economica finanziaria ha avuto e ha ancora un risvolto molto più complesso rispetto altri major markets, a causa del pesante indebitamento pubblico. Le politiche adottate per il contenimento o la riduzione della spesa pubblica, che hanno riguardato tutti i livelli della Pubblica Amministrazione, hanno influito in modo particolare sul comparto industriale degli autobus, fino a determinarne quasi la scomparsa. Nel 2014 la produzione domestica di autobus si è ridotta a 1/5 di quella del 2007, che era già la metà di quella del 2000.

Nei Paesi europei, dove esiste un comparto industriale autobus, si sono adottate e si adottano politiche industriali legate allo sviluppo dei trasporti pubblici e della mobilità in generale, che da un lato rendono efficiente un settore chiave per ogni società moderna e dall’altro salvaguardano l’industria locale. Purtroppo non in Italia, dove la pesante contrazione della produzione industriale riflette la crisi strutturale, che sta vivendo il settore del TPL.

Le risorse statali per l’acquisto e sostituzione dei mezzi di trasporto, nel corso degli ultimi 15 anni, hanno subito una brusca frenata. Si è passati, infatti, dagli oltre 2,3 miliardi di Euro (Quadriennio 1997-2001), a cui si sono aggiunti 1,2 miliardi di Euro (Quadriennio 2002-2006) previsti dalla Legge 194/1998 e successivi rifinanziamenti sino ai 278 milioni di Euro dell’ultimo quadriennio. Nel 2012 i capitoli di bilancio dello Stato relativi a questa spesa sono completamente azzerati!
Nel 2014 le Regioni a Statuto Ordinario hanno rinunciato ai 300 milioni che la Legge di Stabilità dello scorso anno aveva destinato al rinnovo del parco rotabile, per coprire gli obiettivi di finanza regionale volti a ridurre la spesa statale. Il Trasporto Pubblico Locale , come è noto, è materia di competenza delle Regioni, che nelle scelte sui difficili tagli di spesa, si sono trovate costrette negli ultimi anni a rinviare gli investimenti riguardanti il rinnovo del parco.

ANFIA, in collaborazione con le Istituzioni competenti, ha operato per ottenere con la Legge di Stabilità 2015 una destinazione esclusiva e consistente di Fondi destinati al rinnovo parco Autobus, per rispondere all’emergenza “vetustà parco autobus”. Tale destinazione di fondi è stata al centro della discussione in Conferenza Stato Regioni. Molte Regioni si vedono costrette a dirottare tali fondi per mantenere altre voci di spesa, considerate prioritarie, come mancato trasferimento statale per rispondere agli obiettivi di spending review posti dallo Stato. Nonostante i tagli subiti, il decreto in corso di approvazione dovrebbe confermare la disponibilità di 261 milioni per il TPL su gomma per l’anno 2015 e 100 milioni di euro all’anno per il triennio 2016-2019. ANFIA prosegue nell’attività di sensibilizzazione delle Istituzione per individuare forme dirette e indirette di finanziamento al rinnovo del parco veicolare.

La mancanza di interventi strutturali con investimenti pubblici certi e impiego verificato con obiettivi precisi per un trasporto efficiente, sicuro, sostenibile, ha contribuito a rendere il parco autobus sempre più vecchio, inquinante e rumoroso e anche più povero di mezzi. Il 61% degli autobus circolanti ha più di 10 anni di età, ma quelli circolanti, immatricolati prima del 1998, sono quasi 1/3 del parco totale (30.520 mezzi). Solo il 12% ha un’anzianità compresa tra 0-4 anni (dati 2013, ACI).

Ultimi articoli

  1. Turismo, Turchia Ortahisar, in Cappadocia, tra i villaggi più belli del mondo nel 2025 per Forbes
    Turismo, Turchia: Ortahisar, in Cappadocia, tra i villaggi più belli del mondo nel 2025 per Forbes
    La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…
    3 di Redazione - 10 ore fa
    • Cappadocia
    • Ortahisar
    • Turchia
    • turismo
    • vacanze
    • viaggi
    • viaggio
    3
    Dove Andare
    13 Ottobre 2025
  2. Livorno, MareDiVino e DiGusto- il grande evento enogastronomico dal 29 novembre al 1° dicembre 2025
    Livorno, MareDiVino e DiGusto: il grande evento enogastronomico dal 29 novembre al 1° dicembre 2025
    A Livorno il nuovo grande evento enogastronomico, MareDiVino e DiGusto, dal 29 novembre al 1° dicembre 2025 al Modigliani Forum. Livorno…
    3 di Redazione - 10 ore fa
    • cibo
    • enogastronomia
    • eventi
    • evento
    • gusto
    • Livorno
    • viaggio
    • vino
    3
    Cosa Fare
    13 Ottobre 2025
  3. Amsterdam
    Visitare Amsterdam in un weekend da ricordare: programma di viaggio
    Visitare Amsterdam in un weekend è facile ed è come entrare in un quadro: canali lucenti, case strette dai frontoni…
    4 di Redazione - 4 giorni fa
    • Amsterdam
    • Europa
    • vacanze
    • viaggi
    • viaggio
    • weekend
    4
    Cosa Fare
    9 Ottobre 2025
  4. Crociera alle Canarie con MSC Musica tra Madeira, Tenerife, Lanzarote, Fuerteventura, La Palma e Gran Canaria
    Crociera alle Canarie con MSC Musica tra Madeira, Tenerife, Lanzarote, Fuerteventura, La Palma e Gran Canaria
    La crociera alle Canarie con MSC Musica sarà una delle esperienze più affascinanti dell’inverno 2025-2026. MSC Crociere posiziona la sua…
    2 di Redazione - 4 giorni fa
    • Canarie
    • crociera
    • Crociera MSC
    • crociere
    • Fuerteventura
    • Gran Canaria
    • Isole Canarie
    • La Palma
    • Lanzarote
    • Madeira
    • MSC
    • MSC Musica
    • Tenerife
    2
    Cosa Fare
    9 Ottobre 2025
  5. Sicilia
    Sicilia Regione Gastronomica Europea 2025: a Palazzolo Acreide tre giorni dedicati alla cucina siciliana d’eccellenza
    Dal 10 al 12 ottobre 2025 il borgo barocco di Palazzolo Acreide, nel cuore dei Monti Iblei, diventa protagonista di…
    3 di Redazione - 4 giorni fa
    • cucina
    • enogastronomia
    • Sicilia
    • viaggi
    3
    Cosa Fare
    9 Ottobre 2025
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo

Gitasicura (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Sito a cura di Officina Telematica, Via C. Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma
www.officinatelematica.it - Per contatti: info(at)gitasicura.it

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 05174190651
Cerca nel sito: