• Dove siamo
  • Chi siamo

  • Home
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro
  • homepage
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro

Senza Categoria

La ferrovia storica Noto-Pachino diventerà un itinerario turistico-culturale

La tratta ferroviaria Noto-Pachino diventerà un itinerario turistico e culturale per raggiungere in treno Marzamemi, San Lorenzo, Vendicari, Pachino e Noto. Evitando così l’impatto nocivo sull’ambiente causato dagli insostenibili flussi di visitatori che si riversano nella riserva naturale di Vendicari e nell’ameno borgo marinaro di Marzamemi. In Sicilia saranno recuperati altri due itinerari: le tratte […]

di Redazione
9 Febbraio 2022
Stampa

La tratta ferroviaria Noto-Pachino diventerà un itinerario turistico e culturale per raggiungere in treno Marzamemi, San Lorenzo, Vendicari, Pachino e Noto. Evitando così l’impatto nocivo sull’ambiente causato dagli insostenibili flussi di visitatori che si riversano nella riserva naturale di Vendicari e nell’ameno borgo marinaro di Marzamemi.

In Sicilia saranno recuperati altri due itinerari: le tratte Agrigento Bassa-Porto Empedocle e Alcantara-Randazzo.

Tra i dodici interventi finanziati dal Piano di Investimenti Strategici su siti del patrimonio culturale, edifici e aree naturalistiche, nell’ambito del Piano Nazionale per gli investimenti complementari al PNRR figura quello denominato “Percorsi nella storia – Treni storici e itinerari culturali” che, a sua volta è articolato in più progetti, molti dei quali riguardano l’ambito delle ferrovie storiche con valenza turistica. Tra gli interventi beneficiari di finanziamento, per i quali è stata stanziata una somma complessiva di 62 milioni di euro, per l’appunto, vi è anche la linea Noto-Pachino.

La ferrovia Noto-Pachino riattivata entro i prossimi tre anni

La tratta Noto-Pachino è una linea a binario unico che si sviluppa per circa 27 km, come diramazione dalla Stazione di Noto, lungo la tratta Siracusa-Ragusa, giungendo fino a Pachino. Venne realizzata nel 1935 ed era utilizzata sia per il servizio viaggiatori, che per quello merci, per poi essere chiusa nel 1986. Attualmente si presenta ancora armata per gran parte della tratta; anche se le 8 stazioni versano in stato di abbandono.

Tra le opere di rilievo sono da segnalare: il ponte a tre luci sul Fiume Tellaro (lunghezza 180 metri), il tratto che corre in trincea tra Roveto e Vendicari, la piattaforma girevole da 10 metri nella Stazione di Pachino.

Da pochi giorni hanno preso il via gli interventi di ripristino e bonifica delle aree necessarie per la riapertura della linea ferroviaria.

La linea dovrebbe essere riattivata e messa in esercizio entro i prossimi tre anni. Degli interventi si sta occupando la Fondazione Ferrovie dello Stato.

Dare il via a un processo economico e turistico eco-sostenibile

Il recupero della storica infrastruttura – sottolineano le Sezioni di Italia Nostra Val di Noto, Siracusa e Melilli che si sono a lungo impegnate per questo risultato – contribuirà a migliorare le condizioni ambientali del comprensorio e ad avviare un processo economico e turistico eco-sostenibile e soprattutto partecipativo con le categorie produttive e imprenditoriali.

Sulla base di tali prospettive, Italia Nostra sollecita le Amministrazioni dei Comuni di Noto e di Pachino a istituire un “Osservatorio permanente sulla progettazione ed esecuzione dei lavori della tratta ferroviaria Noto-Pachino” per la durata delle operazioni di progettazione e di esecuzione delle opere, al fine di rendere partecipi i cittadini, gli operatori economici, compreso l’associazionismo che tanto si è adoperato per il suo recupero, per condividere gli obiettivi e consentire il monitoraggio delle azioni positive sul territorio, onde prevenire/segnalare eventuali criticità.

Un ulteriore invito viene rivolto alle Autorità regionali per accelerarne la partecipazione finanziaria, indispensabile per definire gli importi complessivi della progettazione.

Ultimi articoli

  1. Wellness in Italia: ecco la classifica delle regioni più in forma
    Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…
    2 di Redazione - 1 settimana fa
    • benessere
    • Not Ordinary Water
    • turismo
    • Wellness
    2
    Notizie
    18 Ottobre 2025
  2. In viaggio in Italia tra le sagre d’autunno, scopri dove
    Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…
    2 di Redazione - 2 settimane fa
    2
    Cosa Fare
    15 Ottobre 2025
  3. Sciopero voli aerei il 29 ottobre 2025
    Il  29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…
    2 di Redazione - 2 settimane fa
    • sciopero
    • sciopero aerei
    • sciopero voli
    • voli garantiti
    2
    Notizie
    15 Ottobre 2025
  4. Torino lancia il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città
    A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…
    3 di Redazione - 2 settimane fa
    • autobus
    • autobus a guida autonoma
    • AuToMove
    • guida autonoma
    • navetta
    • Torino
    3
    Notizie
    15 Ottobre 2025
  5. Turismo, Turchia: Ortahisar, in Cappadocia, tra i villaggi più belli del mondo nel 2025 per Forbes
    La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…
    3 di Redazione - 2 settimane fa
    • Cappadocia
    • Ortahisar
    • Turchia
    • turismo
    • vacanze
    • viaggi
    • viaggio
    3
    Dove Andare
    13 Ottobre 2025
gitasicura usa cookie propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica. Leggi l'informativa sulla Privacy per saperne di più..
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo

Gitasicura (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Sito a cura di Officina Telematica, Via C. Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma
www.officinatelematica.it - Per contatti: info(at)gitasicura.it

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 05174190651
Cerca nel sito:
Exit mobile version