-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 7 ore faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 8 ore faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 10 ore faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 2 giorni faDove Andare13 Ottobre 2025
-
A Livorno il nuovo grande evento enogastronomico, MareDiVino e DiGusto, dal 29 novembre al 1° dicembre 2025 al Modigliani Forum. Livorno…3 di Redazione - 2 giorni faCosa Fare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
Intervento ANAV sui dati revisioni autobus
Il presidente ANAV Giuseppe Vinella è intervenuto nel dibattito provocato dall’analisi condotta dal portale Facile.it, in base alla quale dei 29.434 autobus per trasporto persone destinati a servizio di noleggio con conducente presenti nell’Archivio Nazionale dei Veicoli gestito dalla Motorizzazione, il 18,62% risulta non in regola con la revisione. Si tratta, complessivamente, di 5.482 mezzi. In particolare […]

Il presidente ANAV Giuseppe Vinella è intervenuto nel dibattito provocato dall’analisi condotta dal portale Facile.it, in base alla quale dei 29.434 autobus per trasporto persone destinati a servizio di noleggio con conducente presenti nell’Archivio Nazionale dei Veicoli gestito dalla Motorizzazione, il 18,62% risulta non in regola con la revisione. Si tratta, complessivamente, di 5.482 mezzi.
In particolare Vinella ha precisato che nel corso di controlli su strada (che nell’ultimo biennio hanno riguardato oltre 15mila autobus l’anno), solo 1’1% dei mezzi è risultato fuori norma. I dati sulle situazioni di irregolarità diffusi nei giorni scorsi si riferiscono per lo più a veicoli di classe Euro 0 non più in circolazione e, per motivi diversi, non ancora dismessi dalle imprese ovvero a veicoli per i quali la revisione, seppur richiesta dalle aziende, non è stata eseguita per ragioni connesse all’eccessiva congestione degli uffici della Motorizzazione competente.
Il presidente Vinella ha quindi rivendicato l’impegno profuso da ANAV con le campagne Sicurezza10elode e Vaicolbus a favore della sicurezza e della qualità dei servizi di trasporto con autobus, ravvisando proprio nella sicurezza uno dei punti di maggiore forza di tale modalità di trasporto.