-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 5 giorni faNotizie18 Ottobre 2025
-
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 settimana faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 1 settimana faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 1 settimana faNotizie15 Ottobre 2025
-
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 1 settimana faDove Andare13 Ottobre 2025
-
Senza Categoria
Integrità corrispettivi trasporto scolastico: ANAV chiede intervento De Micheli
ANAV torna a segnalare l’esigenza di una rapida conclusione della procedura di autorizzazione della Commissione europea per l’efficacia delle norme di sostegno al settore del TPL e del trasporto scolastico introdotte con la legge di conversione del decreto legge Cura Italia entrata in vigore il 30 aprile scorso. In una nota congiunta con Asstra e […]
ANAV torna a segnalare l’esigenza di una rapida conclusione della procedura di autorizzazione della Commissione europea per l’efficacia delle norme di sostegno al settore del TPL e del trasporto scolastico introdotte con la legge di conversione del decreto legge Cura Italia entrata in vigore il 30 aprile scorso.
In una nota congiunta con Asstra e Agens, l’Associazione ha chiesto un intervento in tal senso della ministra dei Trasporti Paola De Micheli così da consentire alle imprese rappresentate di fare pieno affidamento sulle risorse preventivate, evitando crisi di liquidità. Con la legge di conversione, infatti, è stato aggiunto il comma con il quale viene garantita alle imprese di TPL e di trasporto scolastico l’integrità dei corrispettivi dei contratti di servizio nonostante le minori percorrenze dovute all’emergenza epidemiologica per il periodo 23 febbraio-31 dicembre 2020. L’efficacia della norma è tuttavia subordinata all’autorizzazione della Commissione europea prevista dall’art. 108, par. 3, del Trattato UE sulle misure di aiuti di Stato.
L’Associazione ha sottolineato come l’integrità dei corrispettivi e la puntualità di erogazione alle imprese sia imprescindibile nell’attuale fase di graduale ripresa delle attività produttive e di rafforzamento del traporto collettivo per garantire la continuità dei servizi in condizioni di sicurezza, evitando il sovraffollamento dei mezzi, in previsione anche della riapertura delle scuole nel mese di settembre.