-
2Pacchetti turistici: la CGUE conferma il rimborso totale quando l’inesatta esecuzione svuota di utilità il viaggio del pacchetto. La sentenza…2 di Redazione - 4 giorni faNotizie24 Novembre 2025
-
2Viaggi Rallo presenta nuovi tour culturali in Egitto con itinerari inediti, guide egittologhe e programmi pensati per approfondire la storia,…2 di Redazione - 1 settimana faCosa Fare19 Novembre 2025
-
1Il The Rocky Horror Show, storico musical di Richard O’Brien, torna in teatro nel 2025 con nuove tappe nei principali…1 di Redazione - 2 settimane faNotizie14 Novembre 2025
-
2Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 1 mese faNotizie18 Ottobre 2025
-
2Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 mese faCosa Fare15 Ottobre 2025
Senza Categoria
INCIDENTE AUTOBUS SPAGNA, CNA-FITA ESPRIME CORDOGLIO, MA RILANCIA: ATTENZIONE ALLE LOGICHE LOW COST
Roma, 21.03.2016 – Oggi è per tutti noi una giornata di lutto per la morte di 13 ragazze studentesse Erasmus. CNA-Fita si stringe al dolore delle famiglie esprimendo il proprio sentito cordoglio. Pur non essendo questo il giorno per i richiami e le polemiche, evidenziamo che da tempo, come associazione di rappresentanza, chiediamo più attenzione […]
Roma, 21.03.2016 – Oggi è per tutti noi una giornata di lutto per la morte di 13 ragazze studentesse Erasmus. CNA-Fita si stringe al dolore delle famiglie esprimendo il proprio sentito cordoglio. Pur non essendo questo il giorno per i richiami e le polemiche, evidenziamo che da tempo, come associazione di rappresentanza, chiediamo più attenzione per la sicurezza di tutta l’utenza del trasporto persone che spesso viene sacrificata da logiche di mercato ribassiste e prezzi super scontati o servizi improvvisati. Su questo specifico settore insistono criticità annose che sovente generano mix micidiali e sottovalutati: la vetustà del parco veicolare, autisti troppo anziani o inesperti a volte impiegati irregolarmente, il mancato rispetto e i controlli sui tempi di guida e di riposo, le liberalizzazioni selvagge dove il servizio diventa un’ applicazione web con sconti accattivanti e infrastrutture inadeguate, solo per citarne alcune. L’utenza, nello scegliere, non sempre tiene in debita considerazione il rischio che può celarsi dietro ad un prezzo low cost e questo vale anche per quelle amministrazioni pubbliche che affidano servizi di trasporto scolastico al massimo ribasso e la minima capacità di controllare veramente chi andrà ad eseguire quel trasporto.




